Malpensa più accessibile ai disabili
La società di gestione dell'aeroporto ha ottenuto la certificazione per il servizio aeroportuale di assistenza ai passeggeri con mobilità ridotta
Procedure dedicate, percorsi agevolati, attenzione alle difficoltà. Per rendere accessibili i luoghi pubblici anche ai disabili serve un costante lavoro di adeguamento degli spazi e dei servizi offerti.
Proprio su questo ambito Sea, la società di gestione degli scali di Milano Linate e Milano Malpensa, ha ottenuto la certificazione TÜV IT 005 MS, per il servizio aeroportuale di assistenza ai passeggeri con mobilità ridotta.
Dare accesso al trasporto aereo anche a quei passeggeri che hanno limitazioni motorie permanenti o temporanee, richiede un costante lavoro per migliorare tutti gli aspetti che caratterizzano la loro esperienza aeroportuale, fatta di procedure dedicate, percorsi agevolati, attenzione a difficoltà che la loro particolare condizione può far incontrare nel transito aeroportuale.
Il Comitato Tecnico, presieduto dal Prof. Melazzini e composto da SEA, Associazioni per la tutela delle persone con disabilità (LEDHA e FAND), Comitato Utenti di Malpensa (che rappresenta le compagnie aeree e gli operatori aeroportuali presenti a Malpensa), ha approvato in una riunione in cui TÜV Italia ha gestito la Segreteria Tecnica, un Disciplinare Tecnico che impegna le parti a mantenere negli aeroporti gestiti da SEA un livello di servizio a questi particolari passeggeri su valori anche superiori a quelli prescritti dalla normativa europea.
L’iniziativa è principalmente mirata a dare oggettività e trasparenza alla qualità del servizio erogato e a rendere stabile una collaborazione tra i soggetti coinvolti in questi delicati processi di assistenza.
SEA, TÜV Italia e tutti i membri del Comitato Tecnico, ritengono questo momento come un nuovo punto di partenza, da cui muovere per consolidare l’attuale positiva qualità dei servizi forniti negli aeroporti milanesi e per creare progressivamente tutte le condizioni che rendono sereno e confortevole il viaggio aereo ai passeggeri con disabilità motorie di qualsiasi genere.
Per aiutare questo processo, SEA ha messo on-line un questionario per riportare segnalazioni sia positive che negative dei passeggeri che utilizzano questi servizi, per raccogliere qualsiasi indicazione utile a indirizzare lo sviluppo e dove necessario la correzione del proprio modo di operare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.