Muore il mito del teatro dialettale ticinese
Mariuccia Medici si è spenta nella casa di riposo Casa Serena a Lugano, dove aveva appena compiuto 102 anni lo scorso 18 febbraio
E’ morta questa mattina, 23 febbraio 2012, una delle colonne del teatro dialettale ticinese, Mariuccia Medici. La popolare attrice, che si è spenta nella casa di riposo Casa Serena a Lugano, aveva appena compiuto 102 anni lo scorso 18 febbraio: era nata nel 1910.Nel 1999, a quasi 90 anni, ha contribuito a fondare il Teatro popolare della Svizzera italiana (TEPSI). Nel 2009, a 99 anni ha persino aperto un blog, dove per un certo periodo ha scritto, ovviamente in dialetto ticinese, il suo diario di attrice e di signora.
«E’ stata il mio mito – Ha commentato uno dei più noti attori della nuova generazione dialettale ticinese, Flavio Sala, noto ai più come "Roberto Bussenghi" il frontaliere, che dopo la radio e la tivù ha fatto quest’anno i primi passi nella compagnia di Ior Milano, altra colonna del teatro dialettale ticinese – Da quando l’ho vista nella prima commedia dialettale (avevo 6 anni) sono rimasto folgorato, certamente mi é stata d’ispirazione per intraprendere la carriera che tutt’oggi mi sta dando un sacco di soddisfazioni. L’ho seguita sugli schermi e a teatro per tutta la vita, arrivando poi a conoscerla personalmente negli ultimi anni…che dire…ne serberò per sempre il ricordo, il ricordo della più grande attrice dialettale (ma non solo) di sempre».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.