Tirreno-Adriatico: Garzelli vuole fare lo scherzo ai big
Tanti pretendenti alla vittoria finale a partire da Evans, Nibali e Scarponi. Ma il varesino, già primo nel 2010, promette battaglia: "Pronto, preparato e desideroso di fare bene"
Ci sono Cadel Evans che il luglio scorso vinse il Tour, ma anche Vincenzo Nibali e Michele Scarponi, i due grandi nomi italiani per le corse a tappa (oltre naturalmente a Basso, impegnato alla Parigi-Nizza). E poi Roman Kreuziger, Philippe Gilbert, Joaquim Rodriguez, Rinaldo Nocentini, David Millar oltre a spagnoli e olandesi assortiti. Ma anche con un campo partenti simili il grande vecchio del ciclismo varesino ha tutte le intenzioni di fare bene: Stefano Garzelli sarà al via da oggi (mercoledì) con il numero 11 sulla schiena alla Tirreno-Adriatico e capitanerà la sua Acqua&Sapone nella "corsa dei due mari" in cui ha già trionfato (foto) nel 2010 (qui l’albo d’oro completo).
Un’edizione, quella della Tirreno, ricca di spunti di interesse non solo per la classifica generale per cui si daranno battaglia i nomi già indicati, ma anche perché pure le tappe per velocisti vedranno impegnati molti dei migliori specialisti al mondo. La sfida degli sprinter passa per le gambe di dinamite del campione del mondo Cavendish a quelle di Greipel, Petacchi, Freire, Farrar, Modolo e Bennati; inolte tra gli iscritti ci sono diversi specialisti per le singole tappe come Visconti, Pozzato e la "locomotiva di Berna", Fabian Cancellara, recente trionfatore alla "Strade Bianche" di Siena.
La corsa prevede due cronometro su sette tappe: la prima a squadre tra San Vincenzo e Donoratico (oggi pomeriggio), interessante ma non decisiva perchè in 17 chilometri le differenze non saranno enormi, e l’ultima individuale a San Benedetto del Tronto, tradizionale località di conclusione di questa prova lunga sette giorni. Nel mezzo tappe per tutti i gusti con la quinta frazione, da Martinsicuro ai Prati di Tivo (sul Gran Sasso) che dovrebbe fare la differenza maggiore in chiave di classifica. Chi vince lassù, o chi non si fa staccare, può davvero pensare di sollevare il "tridente" a San Benedetto.
"Non ho lasciato niente al caso – ha detto Garzelli alla vigilia – perché io e i miei compagni di squadra teniamo particolarmente a fare bene. In questi ultimi giorni abbiamo lavorato molto sulla cronosquadre che non sarà fondamentale ma servirà a partire bene, limitando il più possibile il ritardo dai migliori. Meglio di così non potevo arrivare al via di quest’anno e la controprova l’ho già avuta alle Strade Bianche. Ora servirà anche un po’ di fortuna perché con quella direi che siamo in credito". E il riferimento va alla foratura che ha fermato il Garzo mentre era in fuga sugli sterrati senesi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.