Commemorazione per il professor Guido Tosi
A Villa Toeplitz amici e colleghi lo hanno ricordato oggi. Il professore era deceduto in seguito ad un incidente durante una battuta di caccia in val Formazza lo scorso 20 novembre
Si è tenuto oggi, venerdì, nella sede di Villa Toeplitz a Varese un incontro commemorativo del professor Guido Tosi, scomparso lo scorso 20 novembre a causa di un incidente in Val Formazza.
Il professor Tosi era professore associato di Zoologia all’Università degli Studi dell’Insubria ed era considerato un esperto a livello internazionale nel campo della biologia ed ecologia della fauna, con particolare riferimento alla conservazione e gestione delle risorse faunistiche e ambientali, alle interazioni tra fauna e componente antropica e all’utilizzo sostenibile delle risorse ambientali. Era coordinatore di progetti e programmi pluriennali di ricerca, di conservazione della fauna e dell’ambiente e di sviluppo sostenibile, nazionali e internazionali, in Europa, Africa e Asia. Il suo impegno nel fornire supporto tecnico e scientifico a enti di governo locali e nazionali è stato riconosciuto dalla Giuria del Premio “Éupolis Lombardia 2012”, con il conferimento di una menzione speciale alla memoria il 31 gennaio scorso a Milano.
Nel corso dell’incontro, amici e colleghi hanno ricordato l’attività del professor Tosi, che ha condotto ricerche nel campo della zoogeografia, demografia, uso dello spazio e conservazione di specie rare o minacciate o di interesse gestionale di uccelli e mammiferi e si è occupato inoltre di sistematica e di genetica della conservazione di ungulati.
L’evento si è aperto con gli interventi del magnifico rettore, professor Renzo Dionigi, del preside della Facoltà di Scienze MM FF NN di Varese, professor Alberto Coen Porisini e del presidente del CCD Scienze Ambiente e Natura, professor Carlo Dossi. Seguiranno le presentazioni di Silvano Toso dell’ISPRA, Luca Pedrotti del Parco Nazionale dello Stelvio e Valeria Galanti dell’Istituto Oikos, che hanno ripercorso la carriera di Guido Tosi e i suoi contributi alla gestione faunistica e alla gestione dei grandi mammiferi. Infine Adriano Martinoli, Damiano Preatoni e Lucas Wauters del “Guido Tosi research group” del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università dell’Insubria hanno illustrato l’attività svolta dal professore all’Università dell’Insubria. A conclusione dell’incontro è stato proiettato il documentario-intervista “Eco-manager”, che sintetizza la filosofia professionale di Tosi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.