“Eden”, il nuovo disco di Mauro Grossi
Il disco del pianista jazz sarà presentato dal vivo domani sera, alle ore 21, al Teatro Goldoni
Domani sera, alle ore 21, al Teatro Goldoni di Livorno Mauro Grossi presenta dal vivo il nuovo disco “Eden” (Abeat Records/IRD), un concept album elaborato su una delle melodie più affascinanti del jazz: Nature Boy. L’intero ricavato del concerto sarà devoluto all’Associazione Toscana Fibrosi Cistica Onlus. Sul palco, ad accompagnare il pianista livornese, suoneranno Claudia Tellini (voce), Nico Gori (clarinetto, clarinetto basso, sax soprano), Andrea Dulbecco (vibrafono), Ares Tavolazzi (contrabbasso) e Walter Paoli (batteria, percussioni).
«Questo disco è un genuino "concept album" con trama e motivazioni ed è anche uno dei più lunghi atti musicali d’amore di cui abbia notizia e mai avrei creduto di fare: il mio amore per un brano che celebra l’amore, intendendo "tolleranza e rispetto", come valori primari. – commenta Mauro Grossi – Per questo motivo ogni brano, appartenendo ad uno stile diverso, dà un suo apporto specifico, ma soprattutto trae senso e vantaggi dall’accostamento agli altri. Infatti, benché tutti originali, i brani hanno un’unica radice, della quale sono variazioni sempre più evolute ed emancipate. Proprio come esseri umani».
Mauro Grossi, nato a Livorno nel 1959, si è brillantemente diplomato in pianoforte presso il locale Istituto Musicale “P. Mascagni” e successivamente ha conseguito il diploma di jazz con il massimo dei voti al Conservatorio "G.Puccini" di La Spezia. In seguito ha seguito il perfezionamento in piano jazz tenuto da Herbie Hancock al Mozarteum di Salisburgo e ha studiato composizione con Gaetano Giani Luporini e direzione d’orchestra con Carlo Moreno Volpini. Ha cominciato ad esibirsi come pianista da giovanissimo e, dai primi anni ’80, anche come direttore d’orchestra, compositore e arrangiatore. Si è esibito con importanti musicisti tra i quali: Gilad Atzmon, Luis Agudo, Chet Baker, Jeff Berlin, Curtis Fuller, Al Grey, Eddie Henderson, Sheila Jordan, Lee Konitz, Ray Mantilla, Jason Marsalis, Tony Scott, Bobby Watson, Paul Wertico, Kenny Wheeler, Paolo Fresu, Flavio Boltro, Enrico Rava, Bruno Tommaso, Giovanni Tommaso, Pietro Tonolo, Danilo Rea, Andrea Dulbecco, Enrico Intra, Giorgio Gaslini e Dino Betti Van Der Noot. È docente di Jazz, fin dai primi anni ’80, ed è titolare, dal 1993, della cattedra di Jazz presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali (conservatorio) “P. Mascagni” di Livorno di cui è capodipartimento. Considerato uno dei migliori didatti del jazz a livello nazionale, ha contribuito in maniera determinante alla formazione di numerosi importanti musicisti, basti citare per tutti STEFANO BOLLANI.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.