Poste, multe, gas, rifiuti. Tutti gli aumenti del 2013
Una valanga di rincari e nuove tasse in arrivo per i cittadini: l'aumento del pedaggio autostradale è stato solo l'inizio, ora tocca al canone poi ai rifiuti, a lettere e raccomandate, alle bollette
Gli aumenti dell’autostrada sono stati solo l’inizio. Per il 2013 sono previste un’altra fila di aumenti in diversi settori. Una stangata generale che, secondo le stime degli economisti, potrebbe toccare anche i 1.500 euro a famiglia nel corso dell’intero anno.
Oltre al rincaro delle autostrade, ecco quindi in arrivo anche l’aumento del Canone Rai, in scadenza in queste settimane: la tassa sulla televisione di Stato passa dai 112 euro del 2012 ai 113,50 del 2013.
Ma quello che colpirà di più le famiglie sarà la Tares, la nuova tassa sui rifiuti che entrerà in vigore ad aprile, portanto un incremento medio della bolletta del 25 per cento su quanto già di paga per lo smaltimento dei rifiuti, anche se differenziati.
Non è finita. In arrivo l’aumento delle multe, la cui sanzione più bassa (quella ad esempio per il superamento del limite di velocità non oltre i 40 km/h) passa da 39 a 41 euro. Altri aumenti sono previsti in crescendo con l’aumentare della sanzione. Un motivo in più quindi, per rispettare maggiormente il codice della strada.
Quello che però non si possono controllare sono altri aumenti che vengono imposti. Come i rincari del Gas, con un aumento del prossimo trimestre dell’1,7 per cento. Situazione che va a compensare, in parte, l’energia elettrica che cala dell’1,4 per cento. Considerando i diversi importi in bolletta tra gas e luce, è da prevedere quindi una maggiore spesa per il primo.
Anche le Poste Italiane non sono esenti da questi aumenti. Spedire una lettera normale o una cartolina costerà 10 centesimi in più: da 60 a 70 centesimi per un francobollo. Non solo: la spedizione di una lettera con un paio di fogli e che oggi costa 1,40 euro, ci costerà 1,90 euro. Non sono esenti nemmeno le raccomandate che passano da 3,30 a 3,60 euro.
E per finire aumento anche per la famosa Rc Auto, l’assicurazione obbligatoria per tutte le autovetture. Il rincaro che scatterà nel 2013 sarà di circa il 5 per cento sull’attuale tariffa: una media per assdicurato di circa 60 euro.
Una situazione generale che, dopo un anno che è stato chiamato di austerità, vede i cittadini costretti a tirare ancora maggiormente la cinghia. Nella speranza che la situazione possa presto cambiare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.