Ricordo e tradizioni, al via il fine settimana

Sabato e domenica ricchi di iniziative: si celebra il Giorno della Memoria, la domenica ecologica e non mancano gli spettacoli teatrali e di musica

Fine settimana col sole, almeno per tutta la giornata di sabato. Domenica potrebbe esserci qualche nuvola ma le iniziative in provincia sono davvero tante per stare “chiusi” in casa. Iniziamo con l’annunciare che arriva la prima domenica ecologica dell’anno con città libere dal traffico. I sapori e le tradizioni tornano nelle piazze, i teatri della provincia ospitano spettacoli, la musica non manca e basta uscire per trovare iniziative divertenti per passare il tempo libero. Si festeggia inoltre, il Giorno della Memoria con tanti eventi dedicati in tutta la provincia.

IL GIORNO DELLA MEMORIA

In particolare vi ricordiamo lo spettacolo “Shabbes Goy” del Teatro Blu in scena sabato 26 gennaio, al Teatro Apollonio di Varese in Piazza Repubblica.
Ad Angera, domenica 27 gennaio, alle 16 è in programma lo spettacolo "Gli artigli della memoria" di e con Betty Colombo. Sabato 26 gennaio, alle 21, al Teatro Benizzi Castellani di Azzate sarà in scena “Memorie di un Numero”. sabato 26 gennaio, alle 21, al Teatro del Popolo l’Anpi di Gallarate – con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale – propone "Destinatario sconosciuto", lo spettacolo teatrale di Instabile 
A Gallarate sabato 26 gennaio, alle 21, al Teatro del Popolo l’Anpi di Gallarate propone "Destinatario sconosciuto", lo spettacolo teatrale di Instabile Quick tratto dal romanzo epistolare di Kressman Taylor (1938) che racconta il rapporto tra due amici ebrei che si scrivono tra la Germania e gli Usa (ingresso gratuito). Domenica 27 gennaio, alle 11, l’Anpi commemorerà il sacrificio di quanti furono deportati e uccisi dalla furia nazista deponendo una corona di fiori sul Monumento alla Resistenza e sul cippo che ricorda i militari di tutte le Armi deceduti nei campi di concentramento, nel cimitero cittadino. L’orazione ufficiale sarà affidata a Gaia Angelo, Anpi Gallarate.
A Saronno il laboratorio teatrale di Unitre offre alla cittadinanza una serata di spettacolo in occasione della Giornata della memoria. "Liriche prima del buio – La speranza è un luogo, un luogo reale che si può visitare”, ideato e scritto da Franco Belli. La serata si svolgerà presso l’Auditorium del Collegio Arcivescovile Castelli di Saronno domenica 27 gennaio alle ore 21.

Ma gli eventi per il Giorno della Memoria sono tantissimi!
 

DI TUTTO UN PO’

Il fine settimana continua poi con eventi dedicati al tempo libero. Questo è il primo week-end dell’anno infatti, in cui tornano le domeniche ecologiche.
Domenica a piedi ricca di iniziative a Varese: sfruttando il biglietto del bus valido tre ore o il bike sharing gratuito, oppure muovendosi a piedi o con la propria due ruote, ci si può godere il centro città, mangiare piatti a base di gorgonzola nel “Gorgonzola show”, farsi una passeggiata guidata in centro con la Uisp, riparare la bicicletta con quelli di Fiab-Ciclocittà, seguire spettacoli sulla Gioebia o laboratori per i bambini. tutti i particolari qui. 
In questa domenica varesina, potrete trovare un appuntamento “goloso” in Piazza della Repubblica a Varese. Sabato 26 gennaio e domenica 27 gennaio infatti, si terrà la Festa dei Sapori e del Gorgonzola con le Bancarelle del gusto colme di invitanti specialità regionali, il Gorgonzola, i formaggid’alpeggio, le tipicità del Varesotto, salumi artigianali, le composte dell’orto, le dolci golosità del pasticcere, il cioccolato di Torino, i Marron Glaces di Cuneo, la Focacceria, le Birre artigianali, i Vini Doc, le Confetture di cascina, il Miele biologico, il Pane delle vallate, i Sott’olio del contadino e tante altre invitanti ghiottonerie. Il servizio ristorante funzionerà domenica dalle ore 11,30 alle 14,30 e dalle 17,00 alle 18,30.
Anche a Gallarate, il 27 gennaio stop della circolazione con alcune iniziative per animare in 

modo diverso il centro della città. Fra le 10 e le 18 di domenica, ampie zone della città saranno riservate pressoché esclusivamente a pedoni e ciclisti e l’associazione La Campagna organizzerà un laboratorio dedicato a potature e innesti (ore 15 – 17, piazza Libertà).
Un altro dei protagonisti del fine settimana saranno iLaboratori e giochi del ’900“. Al Palace Hotel di Varese, sabato 26 e domenica 27 gennaio, un fine settimana alla scoperta dei giochi “di una volta” per divertirsi con tutta la famiglia. Giocare al filetto, al pirlì, alla rana o allo sjoelen e sentire le storie di questi passatempi tradizionali per scoprire quanto queste attività siano divertenti e attuali. In esposizione inoltre la mostra “I giochi del Novecento”: un percorso tattile e visivo che illustra il gioco di tradizione in chiave ludico-culturale. Ingresso gratuito.
Per i più piccoli alla Sala Montanari domenica c’è lo spettacolo “Cartina” con Chicco e Betty Colombo, alle 10.30 o alle 16.30. Prenotazione obbligatoria.
Al teatro di Varese invece, domenica, ci sarà la Traviata con teatro dell’Opera di Milano mentre al teatro Santuccio di Via Sacco si terrà, alle 21, il match teatrale dei Plateali che si sfideranno a colpi di battute per la “Moon Cup 2 – The Recycle”. 
Il Chiostro di Voltorre, di Gavirate, invece sarà trasformato in una base di costruzione di navi spaziali coi pezzi del laboratorio ReMIda, progetto di riuso creativo che propone una nuova iniziativa volta ai più piccoli e alle loro famiglie. L’appuntamento è per sabato 26 dalle ore 15 alle ore 19 solo se avete tra i 3 e i 99 anni, naturalmente riutilizzando materiali di seconda scelta e/o rimanenze aziendali e artigianali.
A Orino invece, si terrà il tradizione palio dei cantoni che la scorsa settimana è stato rinviato a causa della neve con la spinta delle Fiat 500 per il paese e non solo. Il piccolo centro alle pendici del Campo dei Fiori ifnatti, offrirà agli avventori: l’incanto dei canestri, una gara di corsa, le prove del taglio di tronchi e l’incanto dei canestri, il cui risultato sarà devoluto in beneficenza alla chiesa. Dalle 10 alle 17.15 è ricco il programma che si concluderà con il falò. 
A Cassano Valcuvia invece, l’appuntamento è per sabato, dal pomeriggio alla sera. Alle 16.30 infatti, al Circolo Culturale Il Farina (Via San Giuseppe 180) si terrà l’appuntamento sulla Decrescita Felice, una tavola rotonda utile a formare un gruppo di lavoro che si occupi di decrescita nella nostra provincia. Alle 21 concerto con gli Amore Mio, band che farà rivivere le canzoni del cantautorato italiano in chiave moderna. Sempre a Cassano Valcuvia, al teatro comunale si terrà lo spettacolo teatrale “My name is Giò”, del varesino Giovanni Ardemagni. Dalle 21, ingresso 5 euro.

ARTE
Primo Weekend della nuova mostra di Villa Panza: una mostra speciale, non solo perché è stata studiata dal Conte Panza in persona prima di morire, nel 2010. Ma anche perchè le opere dell’artista concettuale Lawrence Weiner esposte sono frutto delle conversazioni con il grande collezionista milanese-varesino: insomma, sono state pensate insieme, in quella bella casa. Per godersela appieno, vi consigliamo di portarvi con voi il testo di Anna Bernardini, direttrice di Villa Panza, che racconta in un percorso testuale quello che potrete vedere lì.

MUSICA

Il grande appuntamento musicale del fine settimana è all’Arena di Mendrisio è con i Litfiba. Il duo salirà sul palcoscenico con la “Trilogia 1983-1989”. Un evento eccezionale ed irripetibile per tutti i fan dei Litfiba. Piero Pelù e Ghigo Renzulli, insieme ai componenti storici della band Gianni Maroccolo al basso e Antonio Aiazzi alle tastiere, oltre alla new entry Luca Martelli alla batteria, daranno nuova vita ai brani di quel periodo di cui fanno parte dischi come “Desaparecido” (1985), “17 Re” (1986), “Litfiba3” (1988) oltre al conclusivo live “Pirata” (1989), considerati ancora oggi delle vere pietre miliari.
Al Twiggy Club di Varese si balla e si canta. Il fine settimana vedrà due appuntamenti: venerdì 25 gennaio si terrà la serata “Supersound” al Twiggy Cafè a partire dalle 21.30, ingresso libero mentre domenica 27 gennaio la serata è con Max De Bernardi & Dario Polerani.
Giovani talenti alla ribalta, rassegna musicale arrivata alla sua 19ª edizione, sabato 26 gennaio,da appuntamento all’Auditorium del Civico Liceo Musicale di Varese, alle 21 con il concerto del giovane fisarmonicista russo Yuri Medianik alla fisarmonica. 
Domenica invece, alle 20.30 al Salone Estense di Via Sacco di Varese, 5 si terrà l’appuntamento con la Stagione Musicale Comunale con Grigory Sokolov. Un gigante, uno dei cinque più grandi pianisti sulla faccia della terra. Per maggiori informazioni: www.stagionemusicale.it.

CINEMA

Al cinema, il fine settimana, è con il nuovo film di Steven Spielberg dal titolo “Lincoln”. Agli spettatori amanti dell’adrenalina consigliamo Flight mentre la commedia italiana arriva con Enrico Brizzi che ci regala una simpatica commedia dal titolo “Pazze di me”.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Gennaio 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.