Asciutto o innevato un fine settimana mascherato!
Fine settimana all’insegna dei colori. Sabato e domenica iniziano i primi festeggiamenti del Carnevale e le strade si riempiono di mascherine e di colori ma non solo. Il teatro non manca e la musica è per il rock'n'roll
Fine settimana all’insegna dei colori. Sabato e domenica iniziano i primi festeggiamenti del Carnevale e le strade si riempiono di mascherine e carri. Le temperatura saranno rigide per tutto il fine settimana e per domenica pomeriggio è prevista la neve. Ma per chi ha voglia di festeggiare le occasioni sono tante e le sfilate in città vi aspettano. E tra un giro in città e una passeggiata tra i coriandoli potete pensare anche a noi: stiamo cercando la nostra copertina del nostro Facebook e siete tutti invitati a partecipare.
TUTTO IL CARNEVALE AL RITMO DI UN CLICK
CARNEVALE…
Iniziamo a raccontare che questo è il fine settimana in cui a Varese, Gallarate, Busto Arsizio e Saronno il Primo cittadino consegna le chiavi della città in mano alla maschere tradizionali per dare il via ufficialmente ai festeggiamenti. A Varese, sabato 9 febbraio, il Carnevale Bosino si apre alle 15 con la sfilata che dalla stazione Nord arriverà a Palazzo Estense dove si terrà la cerimonia con la consegna delle chiavi al Re Bosino.
A Gallarate, in attesa della grande sfilata del 16, il Melo organizza “Il giro del mondo in 80 puffi”, spettacolo per bambini che andrà in scena nel parco giochi della struttura domenica 10 febbraio dalle15.30.
A Busto Arsizio si parte sabato 10 febbraio alle 12 con la conferenza al Museo del Tessile dove è in programma la consegna delle chiavi della Città alle maschere cittadine, il Tarlisu e la Bumbasina.
Anche a Saronno domenica 10 febbraio ci sarà la consegna della chiave della Città da parte del Sindaco al Re Amaretto che sarà affiancato dalla fedele Regina Granella.
MAKE UP CARNEVALE
DOLCI DI CARNEVALE
Nel fine settimana dedicato al "carnevale romano" (festeggiato anche nelle zone della nostra provincia che fanno parte della Diocesi di Como) spiccano una serie di appuntamenti nella parte alta del Varesotto. Domenica 10 febbraio il carnevale sarà di scena a Gemonio grazie all’organizzazione della locale Pro Loco; l’
Al via anche il 34° Carnevale Gaviratese. La sfilata di carri e mascherine è prevista per sabato 10 febbraio nel centro storico del paese. Una festa per tutti, grandi e piccini, che vedrà la sfilata di tanti carri realizzati dai cittadini, accompagnati dai gruppi mascherati.
Carnevale anche a Cazzago Brabbia e a Inarzo. Domenica 10 febbraio, per le vie del paese si terrà la classica sfilata con mascherine e coriandoli. Il ritrovo è alle 14.15 per dare il via alla sfilata per le vie del paese con giochi, balli e, alle fine, merenda per tutti. In caso di maltempo si festeggia all’Oratorio di Cazzago Brabbia.
Sfilata anche a Sesto Calende nel primo pomeriggio di domenica 10 febbraio. Il corteo percorrerà la Piazza, Viale Italia per poi raggiungere la sede dell’Oratorio, sito in Abbazia . Il Coro Alpino Sestese per il secondo anno consecutivo, proporrà la frittellata.
In Canton Ticino, dove il Carnevale è già iniziato, è il momento di Re Rabadan. Tanti gli appuntamenti in maschera in tutta la Svizzera.
Al via anche il Carnevale piemontese. S i apre il periodo delle maschere nella "sponda magra" dove la festa è molto sentita e rivive ogni anno tra tradizione e innovazione.
Baguettes, croissants appena sfornati, formaggi e raffinati vini, tovaglie provenzali e tanto altro invece è quello che potrete trovare dall’8 al 10 febbraio in Piazza Monte Grappa a Varese. Diversi operatori commercianti francesi infatti, saranno in piazza con specialità tipiche. Da non perdere poi lo spazio dedicato alle crepes e alla gastronomia, tutte specialità da gustare calde. Il mercatino si terrà venerdì dalle 14.30 alle 19.30 e sabato e domenica dalle 10,00 alle 19,30.
Fine settimana ricco di eventi al Teatro Apollonio di Piazza Repubblica a Varese. Venerdì 8 Febbraio, alle 21 sarà in scena Gioele Dix, in “Nascosto dove c’è più luce”, uno spettacolo in cui il flusso ininterrotto dei pensieri del protagonista si trasforma a vista nel copione di una commedia.
Sabato 9 febbraio invece, per la regia di Yor Milano, sarà in scena “Giò i man da l’ omm di caverni”, un monologo in lingua lombardo-ticinese, in cui Maurizio Colombi mette a confronto, congrande sagacia, storica precisione, ma anche con uno humor irresistibile, l’ eterno conflitto tra l’uomo e la donna.
Sabato sera tornano anche, i Plateali che calcheranno le tavole del Teatrino di via Sacco di Varese per portare in scena il match-evento dedicato a San Valentino: alle 21, le improvvisazioni saranno tutte dedicate all’Amore. Una serata perfetta anche per i single, ovviamente.
Con uno spettacolo di poesia e danza dedicato a Federico Garcia Lorca, sabato 9 febbraio, si inaugura la rassegna “Color-Arti” al Centro Gulliver di Via Albani.
La compagnia i “Tra – Ballanti” invece festeggia vent’anni di spettacoli e in occasione dell’importante traguardo, sabato 9 febbraio, alle ore 21, all’oratorio di Malnate in via San Francesco, sarà in scena per proporre alcune scene tratte da commedie scritte e dirette da Giosuè Romano.

A Saronno invece, è tutto esaurito per per l’ultimo capolavoro di Marco Paolini: “ITIS Galileo” che sarà in scena la sera. Per chi non ha comprato il biglietto potrà cogliere l’occasione di incontrare Marco Paolini sabato 9 febbraio alle ore 18.00 nel foyer del teatro.
MUSICA
Un omaggio al Rock’n’roll e alle atmosfere musicali degli anni ’50 e ’60. Si terrà venerdì, sabato e domenica ed è organizzato dall’associazione Il Cavedio. Una tre giorni, in tre locali varesini, che hanno l’intento sottolineare l’interesse verso questo genere di musica in città e la bravura dei suoi artisti. Qui tutto il programma.
Oltre al già citato Nino D’Angelo, venerdì 8 febbraio al teatro Condominio di Gallarate, (Via del Teatro, 5) si esibirà la più longeva pop band italiana, i Pooh, che hanno già totalizzato il pieno di incassi, vendendo tutti i biglietti disponibili. Accompagnati dall’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, faranno tappa nella Provincia e nei maggiori teatri italiani nel loro Tour 2013, Opera Seconda.
Per gli amanti dei dischi in vinile e degli anni ‘60 il Twiggy (Via De Cristoforis a Varese) offre una serata con Dj Marvin e con un repertorio tutto selezionato solo da 45 giri originali dell’epoca. L’appuntamento è per l’8 febbraio, dalle ore 22:30 il dj farà tappa al locale di Varese portando un misto di Rock’n’roll, Surf, Twist, Girl Groups, Northern Soul, 60s Beat, Memorabilias, French Pop, Film Soundtracks, Hammond Grooves, Bossanova Beat e molto altro. Il fine settimana continua il 10 febbraio, alle ore 21:30. Classica One Man Band di campagna (cassa, rullante e charleston a pedali o ’footstomps’, slide guitar, cigar box e voce). Propone un repertorio prevalentemente fatto di spiritual tradizionali (fine ’800) e canti afroamericani rurali in chiave trash blues… una miscela di blues (quello dei portici col pavimento sconnesso, delle sedie a dondolo e dei reverendi che vaneggiano dell’apocalisse) e di rock che si spinge quasi a lambire una sorta di psichedelia primordiale.
ARTE
Qual è il valore di un’opera? È questa la domanda alla quale Vittoria Broggini, curatore e conservatore del Museo Maga di Gallarate, cercherà di rispondere nell’incontro di domenica 10 Febbraio 2013 alle ore 17.00. L’incontro è all’interno del ciclo di conferenze promosse dal Museo dal titolo «Cinque domande sull’arte contemporanea». I cinque incontri proposti hanno l’obiettivo di sollevare alcune tra le questioni più controverse legate all’arte contemporanea.Nel tentativo di dare una possibile risposta, si finirà per ampliare l’orizzonte critico della domanda.
Si intitola Layers:Varese Ri-velata la mostra di Lino Budano allo Spazio Lavit di Varese dal 9 febbraio ore 18.00. Lino Budano è un artista piacentino di rara e complessa personalità. Una personalità trasversale che abita le opere da lui prodotte fin nei loro dettagli più nascosti. Opere che sono figlie di un procedimento complesso all’interno del cuore e delle intenzioni di un “modo di vivere l’arte” che ha fatto della commistione tra linguaggi espressivi differenti, la chiave di lettura di tutto il suo “esprimersi e divenire”.
Tornano le domeniche del FAI – Fondo Ambiente Italiano dedicate alle famiglie: dal 10 febbraio riprende il ciclo di appuntamenti di “FAI Arte la domenica”, nella bellissima cornice di Villa e Collezione Panza a Varese. Si comincia domenica 10 febbraio con “Colorandoliamo”: in occasione del Carnevale tutti i bambini saranno invitati a scovare, all’interno della Villa, coriandoli, stelle filanti e maschere per festeggiare tutti insieme.
GITA FUORI PORTA
Per chi ha vogli di curiosare nel mondo dei tatuaggi a Milano c’è la diciottesima edizione di Milano Tattoo Convention. Oltre 250 artisti provenienti da ogni angolo del Globo, con nomi noti come Dan Smith, Horimasa e Robert Hernandez a fare da testimoni sulla qualità della convention meneghina. Appuntamento quindi dall’8 al 10 febbraio.
Fabio Volo è il protagonista di Studio Illegale, al cinema da giovedì 7 febbraio. Nelle nostre sale arriva anche Re della terra selvaggia e Zero Dark Thirty, i l film racconta la caccia all’uomo organizzata dagli USA per catturare ed eliminare Osama Bin Laden. Qui tutti i film.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.