Gli artigiani si tengono stretti i lavoratori più anziani
L'indagine sul mercato del lavoro dell'ufficio studi di Confartigianato rivela una realtà preoccupante: i dipendenti con età compresa tra i 19 e i 25 anni calano del 42%. Le imprese tengono in azienda i lavoratori dai 56 anni insù con contratti a tempo indeterminato. Crollano i contratti a tempo determinato e di apprendistato. Non c'è ricambio generazionale
La fotografia del mercato del lavoro in provincia di Varese fatta dall’Ufficio Studi dei Confartigianato imprese Varese è precisa e preoccupante, soprattutto per la condizione dei giovani. L’indagine, che il responsabile dell’area sindacale, Giulio Di Martino, definisce «chirurgica», è uno spaccato reale di quanto sta accadendo all’interno delle micro e piccole aziende della provincia di Varese. Del resto un gruppo campione costituito da 2.143 imprese, appartenenti a 14 settori, per un totale di 12.770 lavoratori, è un osservatorio più che privilegiato. «Non abbiamo fatto un’indagine telefonica – spiega Di Martino– ma abbiamo estrapolato i dati direttamente dai cedolini delle paghe e da lì non sfugge nulla».
Calano i contratti di apprendistato (-36%), crollano quelli a tempo determinato (3,9%), mentre tengono quelli a tempo indeterminato (96,1%) e a tempo pieno, perché, come si diceva, gli imprenditori artigiani cercano di non perdere i lavoratori presenti in azienda da più tempo. Manca dunque un ricambio generazionale. «Nelle imprese artigiane ci sono le migliori competenze – spiega Mauro Colombo, direttore di Confartigianato imprese Varese – purtroppo da una parte c’è la riforma del mercato lavoro che è troppo rigida e quindi allontana le giovani professionalità, dall’altra c’è la crisi che taglia fuori le giovani generazioni fondamentali per il futuro e la continuità delle imprese. Il risultato è una perdita di produttività perché i giovani sono dinamici, portano intelligenza e competitività. Alla fine il rischio è che non ci sia più il trasferimento di conoscenze e competenze, ma soprattutto un adeguamento delle stesse ai cambiamenti del mercato».

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.