Legambiente: “Lombardia è sovraesposta finanziariamente per progetti autostradali”
La denuncia degli ambientalisti: "Nell'occhio del ciclone Pedemontana e TEM"
Riceviamo e pubblichiamo
La musica sullo spartito del neogovernatore è stata già composta, Maroni la suonerà suo malgrado? E’ una posizione molto scomoda quella occupata dal nuovo presidente fresco di proclamazione, e i dolori vengono dal fronte infrastrutture.
“La Lombardia è sovraesposta finanziariamente per progetti autostradali che non si giustificavano quando furono concepiti, e si giustificano molto meno oggi in presenza di un calo del traffico destinato a trascinarsi a lungo – dichiara Dario Balotta, responsabile trasporti di Legambiente Lombardia -. A Maroni chiediamo la stessa cosa che abbiamo chiesto ai precedenti occupanti di Palazzo Lombardia: un drastico ridimensionamento dei progetti autostradali, a partire da quelli per i quali si sono già aperti i cantieri”.
Ad essere nel centro del ciclone, tanto per cambiare, sono Pedemontana e TEM. Lo scontro in cui si sta assistendo in questi giorni tra il principale azionista pubblico, Serravalle Spa, e le banche (in primo luogo Intesa e Ubi) ha un sapore paradossale: da una parte c’è Serravalle che fa i salti mortali per ricapitalizzare Pedemontana e TEM e dall’altra le banche e Benetton che non credono più nei progetti autostradali cui loro stesse hanno dato vita e di cui sono allo stesso tempo azioniste e finanziatrici. A peggiorare il quadro, c’è il pessimo stato di salute di Serravalle: la società è agonizzante, essendo stata spolpata da una spericolata politica di acquisizioni societarie e da consulenze milionarie, ed è indebitata fino al collo, tanto che essa è in ritardo di anni sulla realizzazione dei lavori pattuiti con ANAS in sede di rinnovo delle concessioni autostradali in essere, per un importo pari a ben 750 milioni di euro di opere non realizzate, ma che avevano giustificato salatissimi ed automatici aumenti delle tariffe. L’insolvenza di Serravalle la espone ora al ritiro della concessione. D’altro canto il traffico nel 2012 è calato anche del 6,29% e i ricavi del 3,6%: anzichè prendere atto di questa situazione, Serravalle lancia appelli alle banche per la ricapitalizzazione di Pedemontana e Tem. Opere che oggi non devono temere solo l’ira di ambientalisti e comitati: “E’ il mercato a non crede più che Serravalle possa rientrare dei capitali da investire, visto che queste due opere da sole hanno raddoppiato i costi ed il loro futuro traffico verrà ridimensionato dalla crisi economica, dall’apertura del traforo ferroviario del Gottardo e dalla necessità di sviluppare modalità di trasporto più sostenibili – conclude Balotta – Ci sono ancora grossi margini per una politica di riduzione del danno finanziario e ambientale arrecato da questi progetti sbagliati, ma non c’è tempo da perdere”.
Legambiente Lombardia
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.