Family at work: tre giorni di iniziative per la famiglia
Convegni, workshop, laboratori, animazioni e momenti ricreativi: per tre giorni a Cernobbio. Dal 5 al 7 aprile
Convegni, workshop, laboratori, animazioni e momenti ricreativi: per tre giorni, dal 5 al 7 aprile, a Cernobbio si apre la possibilità di sviluppare ragionamenti su economia, cultura e partecipazione per una “vita buona” della famiglia nel futuro. Occasione preziosa di riflessione che raccoglie il testimone lasciato dal VII incontro mondiale delle famiglie – Milano 2012 – dove la famiglia è stata riposta al centro dell’attenzione, intesa come risorsa per la società, culla di relazioni e soggetto economico con diritto di cittadinanza nei tavoli delle decisioni politiche e istituzionali. Si tratterrà di un confronto costante con tutti i soggetti che concorrono alla costruzione del nostro contesto di vita, dalla politica all’economia, per fare della famiglia il filo rosso capace di ritessere i legami di una società sempre più fragile e lacerata. I “tre giorni di Cernobbio”, con al centro giovani e famiglie, possono porre le fondamenta per avviare nuovi tavoli e laboratori concreti di cittadinanza attiva sui territori, nell’ottica futura di varcare i confini e confrontarsi in modo libero, aperto, trasparente con altre culture e tradizioni. L’evento si articola in tre giorni partecipati, dove il coinvolgimento di cittadini, famiglie, gruppi informali e associazioni è motore di cambiamento reale. L’obiettivo di Family at Work è porsi come luogo di scambio di buone prassi e luogo dove ripensare i principi del nostro sistema economico e le attuali politiche sociali per garantire il benessere della persona e della famiglia.
Forte di un programma articolato di convegni, pensieri, workshop, laboratori, animazioni, spettacoli e feste l’evento si svolgerà nel magnifico contesto di Villa Erba in quel di Cernobbio ed è aperto a tutti, in particolare alle realtà ecclesiali (oratori, parrocchie, gruppi e movimenti), dell’associazionismo e delle realtà istituzionali (tecnici, amministratori, operatori di settore). Verranno coinvolte le scuole a tutti i livelli (dell’infanzia, primarie e secondarie) e gli studenti universitari su progetti specifici. I veri protagonisti però saranno le famiglie sia del territorio che di tutta le regione Lombardia. Numerosi gli ospiti di rilievo, che porteranno contributi fondamentali alla riflessione. Venerdì, in apertura, interverrà Simona Saladini, sindaco di Cernobbio, nel pomeriggio Mons. Diego Coletti, Maurizio Ottolini e Stefano Zamagni si confronteranno con le idee e domande dei giovani. Sabato mattina “Il coraggio di cambiare” con Eugenia Scabini, Giancarlo Tamanza, Pietro Boffi e Chiara Giaccardi.
Domenica presenta gli atti del VII incontro mondiale delle famiglie Milano 2012 Mons. Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio consiglio per la famiglia. Per “Guardiamo oltre!” intervengono Francesco Belletti, Mario Mazzoleni e Barbara Passarella. La conclusione è affidata al cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano. Family at Work nasce da una collaborazione tra le Diocesi della Lombardia, il Comune di Cernobbio, la Provincia di Como e il Forum delle Associazioni Familiari che, avvalendosi delle competenze organizzative e metodologiche di Oasi per la Famiglia (formata dalle Coop Betania, LaFucina e Ass. Spazio Famiglia), sta coinvolgendo diversi soggetti che si riferiscono a realtà ecclesiali e civili, pubbliche e private, del mondo del terzo settore e delle imprese.
Family at Work è patrocinato da: Regione Lombardia e Expo. L’evento è supportato da: BCC della provincia di Como, ass. IDEE e Giovani BCC, Centro Ambrosiano, Città Infinita, CISF, Confcooperative Lombardia, CSV di Como, Fondazione Cometa, Fondazione Provinciale della
Comunità Comasca, Milaniwood, Mondovisione, Remida Varese, UCID, UELCI, Villa Erba e grazie alla partecipazione di persone, enti ed associazioni che hanno creduto e contribuito alla realizzazione dell’evento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.