Maroni incontra l’Anci
Il presidente: "Sosterremo gli enti locali nelle vertenze con il governo"
Ascoltare problemi, richieste e proposte. Dare risposte e offrire un’occasione di confronto sui temi concreti. Queste le finalità dell’incontro che si è tenuto oggi a Palazzo Lombardia fra il Governo lombardo e Anci.
"Un’occasione – ha illustrato il presidente della Regione, Roberto Maroni, aprendo i lavori – che vorrei potesse diventare periodica, secondo cadenze fisse e ogni qual volta ci sia bisogno. Come presidente della Regione – ha sottolineato – mi interessa tutto quello che succede in Lombardia, anche se è di competenza di qualcun altro, in particolare del Governo
centrale. Io vorrei che la Regione si mettesse a fianco dei Comuni anche per quanto riguarda le vertenze che questi hanno con le istituzioni centrali. Mi interessa sviluppare le
potenzialità delle autonomie, senza alcuna prevaricazione del ‘centro’, regionale o nazionale che sia. Questo per creare, mantenere e far crescere nel tempo – ha sottolineato il
presidente – quel rapporto di leale collaborazione instaurato anche nei rapporti fra Giunta e Consiglio regionale, che è l’unico modo per affrontare e risolvere concretamente i problemi".
LE RICHIESTE DI ANCI – Numerose le richieste di attenzione avanzate dai Comuni lombardi per voce del presidente di Anci Lombardia, Attilio Fontana. In modo particolare, è stato posto all’ordine del giorno il problema del riassetto istituzionale degli Enti locali, soprattutto alla luce delle incertezze legate al futuro delle Provincie e alla creazione dell’area
metropolitana di Milano, ma anche in ordine alle ‘gestioni associate’ per le quali, ha sostenuto Fontana, "devono essere studiati sistemi premianti per i Comuni che decidono di mettersi
insieme per svolgere funzioni ed erogare servizi". Al centro del confronto di questa mattina anche la questione dei Comuni lombardi colpiti dal terremoto, che "rispetto a quelli emiliani
hanno goduto di minore attenzione da parte dello Stato", ha sottolineato il numero uno di Anci Lombardia. Fari puntati pure su Pgt, patto di stabilità, finanziamenti europei e altre questioni quali la governance del servizio idrico, gli interventi in materia sociale per affrontare le nuove povertà e le spese di assistenza per gli studenti disabili.
UN RUOLO IMPORTANTE PER LA COMMISSIONE SPECIALE – Su molti dei temi trattati, è intervenuto lo stesso presidente Maroni, prima di lasciare la parola agli assessori competenti per materia. Il governatore, in particolare, si è soffermato sulla questione
degli assetti istituzionali, sostenendo di non credere "che alla fine le Province verranno abolite, così come prevedeva la legge.
C’è poi – ha evidenziato – il problema dell’Area metropolitana milanese. Dubito – ha detto – che questa nascerà immediatamente.
Si porrà quindi la questione della transizione, non solo istituzionale ma anche pratica: che fine faranno gli organi della Provincia, quali e come verranno trasferite le competenze al nuovo soggetto senza bloccare le attività, ecc. Io penso – ha dichiarato Maroni – che di tutte queste cose potrà occuparsi la nuova commissione consigliare speciale ‘riordino delle autonomie’ che è stata appena istituita a Palazzo Pirelli, che come primario compito ha quello di affrontare il riordino territoriale e istituzionale delle autonomie. Un lavoro al quale certamente si aggiungerà quello che faremo noi come Giunta". A tal riguardo, Maroni ha già fatto sapere di vedere positivamente il sistema delle ‘gestioni associate’ che giudica "migliore e più funzionale rispetto all’innaturale fusione fra Comuni".
PIU’ ATTENZIONE PER I COMUNI TERREMOTATI – Riguardo ai Comuni terremotati colpiti dal sisma del maggio 2012. "Rimarrò commissario", ha confermato Maroni, annunciando a breve una visita ai luoghi della tragedia. "Sarei dovuto andarci già
domani, ma devo essere a Roma. Sfrutterò l’occasione per parlare anche di questo con le istituzioni centrali, perché come Lombardia siamo stati discriminati: il Governo ha attribuito i
fondi senza trattare con le Regioni. Incontrerò anche il presidente della Regione Emilia-Romagna, Vasco Errani, per risolvere le difficoltà di gestione degli interventi comuni e
affrontare la questione del coordinamento delle ordinanze".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.