Monumenti da difendere, un percorso nelle vie di Gallarate
La Croce Rossa, insieme a diverse realtà cittadine, propone una iniziativa particolare: alla scoperta dei monumenti gallaratesi alla luce del Diritto Internazionale, che protegge anche le opere d'arte in caso di guerra
Alla scoperta dei monumenti e della storia di Gallarate, sotto una luce nuova e particolare. Il comitato locale di Gallarate della Croce Rossa Italiana propone il 23 luglio un percorso guidato tra i beni culturali della città "ispirato" alla Convenzione sulla Protezione dei Beni Culturali nei Conflitti Armati del 1954. L’iniziativa è promossa in collaborazione con diverse associazioni ed enti culturali cittadini, oltre che con il patrocinio del Comune: partendo dal museo MAGA, il percorso toccherà la Biblioteca Civica, il Palazzo del Broletto, il Monumento alla Resistenza di Largo Camussi, la Chiesa di Sant’Antonio, il Battistero della Basilica e la cripta sottostante, la Crocetta e la Chiesa di San Pietro, il Palazzo Minoletti in piazza Garibaldi e il
Chiostro di San Francesco (nella foto a destra), dove il percorso si concluderà intorno alle ore 22:30 con un rinfresco nelle sale della sede della Società Gallaratese per gli Studi Patrii. «Il percorso – spiega il Presidente del Comitato Locale CRI di Gallarate, Mirto Crosta – rappresenta il momento iniziale di un progetto di ampio respiro, con il duplice obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale della città e diffondere la conoscenza del Diritto Internazionale Umanitario, perseguendo le finalità previste nel contesto della Strategia 2020 elaborata dal Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa». I partecipanti saranno guidati dal Dott. Colum Donnelly, volontario CRI e Consigliere Qualificato per il Diritto Internazionale Umanitario: «Il progetto, nato dalla proposta formulata dalla CRI di Gallarate, ha incontrato una risposta entusiasta nei partner dell’iniziativa, consentendo di passare dall’idea all’azione nell’arco di poche settimane. Gli aspetti scientifici e culturali saranno arricchiti dal prezioso contribuito del prof. Matteo Scaltritti, Presidente della Società Gallaratese di Studi Patri, e da Pietro Tenconi, poeta e custode della Storia e delle Tradizioni della nostra città».
(l’articolo continua dopo il video)
L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Gallarate, Maga, Società Gallaratese di Studi Patri, Pro Loco, Parrocchia di Santa Maria Assunta, Auser Insieme di Gallarate, Banca del Tempo e For Life ONLUS, e grazie al sostengo di Zamberletti Arturo Catering, I Fiori del Centro, VareseNews, Libreria Carù, ICare, Cartoleria Levati, Emporio Argenti e Aviation & Consulting.
È gradita la prenotazione all’indirizzo email cl.gallarate@cri.it.
Ulteriori informazioni sono disponibili ai numeri 0331.789777 e 0331.1832900, sul sito www.crigallarate.org e sulla pagina Facebook dedicata al percorso www.facebook.com/4passiCRIgallarate .
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Max Thorton su "Mio padre abbandonato in un letto dell'ospedale di Varese". La replica: "Personale adeguato ma situazione complessa"
Michele SARTORIS su "Grande ammirazione per il personale dell'ospedale. Dar loro le colpe è riprovevole"
PaoloFilterfree su "Mio padre abbandonato in un letto dell'ospedale di Varese". La replica: "Personale adeguato ma situazione complessa"
gokusayan123 su "Mio padre abbandonato in un letto dell'ospedale di Varese". La replica: "Personale adeguato ma situazione complessa"
PaoloFilterfree su "Mio padre abbandonato in un letto dell'ospedale di Varese". La replica: "Personale adeguato ma situazione complessa"
Alessandro Zanzi su "Mio padre abbandonato in un letto dell'ospedale di Varese". La replica: "Personale adeguato ma situazione complessa"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.