Tunnel ferroviario troppo alto, l’asfalto frana
In viale Milano i cartelli segnalano gli avvallamenti, il vicesindaco conferma: "Le ferrovie Nord sono state informate, dovranno effettuare dei lavori di sistemazione a carico loro"
«Attenzione c’è un avvallamento» recita il cartello. Siamo in viale Milano, nei pressi del semaforo prospiciente la stazione dello stato, e da qualche giorno il comune ha posizionato una segnaletica che fa riflettere. Le buche nell’asfalto soprattutto d’inverno, sono la norma, ma in questo caso c’è qualcosa di strano: il buco e il rattoppo nei pressi del semaforo sono molto estesi. Tutt’intorno vi sono delle isole di crepe, e inoltre il cartello suggerisce una caduta del manto stradale. (foto sotto)
Sotto questo asfalto c’è il tunnel della ferrovia. La conferma che qualcosa è andato storto ce la fornisce direttamente il vicesindaco Carlo Baroni: «In effetti abbiamo avuto notizia che i giunti del tunnel ferroviario sono troppo alti, e questo crea un balzo tra il piano del sottopasso ferroviario e l’asfalto stradale. Le conseguenze sono visibili, e in realtà già altre volte abbiamo avuto delle cadute dell’asfalto. Abbiamo già informato le Ferrovie Nord e in stiamo definendo i particolari perché occorrerà un nuovo intervento, che sarà a carico loro».
NUOVI LAVORI
Attenzione quindi, la conseguenza è che il ponte delle ferrovie in viale Milano avrà bisogno di nuovi lavori, ma andrà chiarito dall’amministrazione comunale, in futuro, di quale natura, quando avverranno e quali conseguenze produrranno nella circolazione.
La circostanza però stupisce. Il ponte è stato totalmente rifatto nel 2011. Il 10 luglio del 2009 il comune spiegò che il rifacimento si era reso urgente in quanto la struttura mostrava segni di grave ammaloramento. Il 23 luglio del 2009 iniziarono i lavori.
L’estate seguente però il cantiere si bloccò e il 26 ottobre del 2010 il comune annunciò che la ditta che aveva in appalto i lavori era fallita. La consegna slittò di un anno.
Il 14 aprile 2011 il comune dichiarò che il completamento dei lavori di rifacimento del "Cavalcaferrovia" di viale Milano, dopo la risoluzione del contratto con la Guerrino Pivato S.p.A. causato dalla loro crisi societaria, era stato affidato da Ferrovie Nord al Consorzio Stabile Itaca, con sede in Avezzano (AQ). L’importo dei lavori appaltati, al netto del ribasso offerto pari al 3%, ammontava a 935.728 euro.
Il 26 ottobre del 2011 i lavori sono terminati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.