Whirlpool non abbandona Trento
Siglata intesa tra la multinazionale americana, Provincia di Trento e sindacato sulla reindustrializzazione della fabbrica di Spini di Gardolo e la riqualificazione dei lavoratori
Siglata oggi presso la fabbrica di Spini di Gardolo un’importante intesa tra Provincia Autonoma di Trento, Whirlpool e le organizzazioni sindacali riguardo alla reindustrializzazione del sito e la riqualificazione dei lavoratori. Questo passo formale fa seguito all’accordo quadro sottoscritto l’11 luglio scorso, nell’ambito del quale sono state tracciate le linee guida d’intervento su tutti gli aspetti connessi alla chiusura dello stabilimento. In particolare il documento sancisce l’impegno concreto di Whirlpool a sostenere e accompagnare la Provincia di Trento nel percorso di reindustrializzazione, con la prospettiva di assicurare maggiore serenità ai lavoratori e al territorio nell’affrontare il futuro. Oltre ad incaricare una società di scouting specializzata, il cui compenso sarà interamente a carico dell’Azienda, Whirlpool metterà a disposizione della Provincia la somma di tre milioni di euro, da destinare alla riconversione del sito e alla messa in opera di percorsi di riqualificazione professionale, d’intesa con il sindacato.
Firmatari del protocollo l’assessore all’Industria della Provincia di Trento, Alessandro Olivi, e l’amministratore delegato di Whirlpool Europe srl. Davide Castiglioni, che ha dichiarato: «la qualità e la trasparenza delle relazioni tra azienda, organizzazionisSindacali e Provincia hanno permesso di raggiungere questo accordo senza precedenti, che rispecchia il senso di responsabilità del Gruppo verso le comunità dove opera. Le trattative proseguiranno ora a ritmo serrato sul fronte del piano sociale, insieme al sindacato».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.