Varese, abbonamento gratis ai disoccupati volenterosi
Iniziativa anticrisi del presidente Laurenza: cassaintegrati, senza lavoro e studenti a basso reddito avranno una tessera del settore Distinti in cambio di tre giornate di lavoro con la Onlus ON
Se la crisi economica colpisce duro, il Varese prova a rispondere con la nuova iniziativa lanciata stamane dal presidente biancorosso Nicola Laurenza. Il numero uno di via Manin affiancato da Max Laudadio, volto televisivo e responsabile dell’associazione ON, si è rivolto ai tifosi più deboli dal punto di vista finanziario, trovando una maniera interessante per tenerli legati alla squadra di calcio cittadina. Cassaintegrati, disoccupati e studenti universitari inseriti nella fascia di reddito più bassa hanno l’occasione di ricevere un abbonamento gratuito per il settore "distinti" del "Franco Ossola": in cambio il Varese e ON chiedono di "devolvere" entro il 31 dicembre tre giornate di lavoro nei boschi della Valganna, per aiutare a tenere puliti i sentieri che portano al Monte Poncione.
«L’idea mi è venuta ascoltando alcuni tifosi in difficoltà economica – ha spiegato Laurenza – Alcuni hanno scritto alla mail "Caro Presidente", altri ne hanno parlato sui blog che commentano le partite del Varese. In particolare mi ha colpito un amico di Jerago che, firmandosi con nome e cognome, ha parlato sul blog "Orgoglio Varesino" della sua situazione di neo-disoccupato. Allora, parlando con Max Laudadio, ci è venuta in mente questa iniziativa che permette di assistere ai match interni della nostra squadra, non pagando una tariffa ma offrendo il proprio lavoro che va poi a beneficio della collettività.
Aderire è semplice: chi fosse interessato può inviare una mail all’indirizzo biglietteria@varese1910.it tra il 16 e il 23 settembre, data in cui si chiuderà definitivamente la campagna abbonamenti. La mail servirà a prendere un appuntamento con la società in cui i tifosi dovranno presentare i documenti che certifichino la condizione richiesta (cassaintegrato, disoccupato o studente con fascia di reddito bassa). L’abbonamento sarà rilasciato "in fiducia": allo stadio si potrà andare fin da subito, mentre ci sarà tempo sino al 31 dicembre per "donare" le tre giornate alla pulizia dei sentieri promossa da ON.
«Abbiamo scelto il "Sentiero dei messaggi" – ha aggiunto Max Laudadio – perché è quello che porta alla croce in vetta al Poncione. Non un caso perché la notte di capodanno accenderemo una luce proprio sulla cima di quel monte, uno dei cinque che compngono il cosiddetto "Parco delle cinque vette" che vogliamo rendere fruibile per tutta la popolazione».
«L’idea ci è venuta in corsa – sottolinea Laurenza – e quindi so che qualcuno si è già abbonato nonostante appartenga a una delle fasce interessate dall’iniziativa. A loro dico già che non potremo integrare la tessera, però ci tengo a ringraziarli in modo particolare. Vedremo se con questa nuova pensata il numero di abbonati possa crescere e avvicinarsi a quel sogno che sarebbe arrivare a tremila (stamane erano circa 1.960 ndr)».
Oltre all’abbonamento dedicato ai disoccupati, il Varese sta per lanciare un nuovo progetto indirizzato alle famiglie. "Football Sitter" sarà attivato da domani – sabato 14 – in occasione di Varese-Pescara: i tifosi arrivati a Masnago per la partita possono affidare i propri bambini tra i 6 e i 12 anni al pool predisposto dalla società (ne fanno parte Marco Caccianiga, Federico Fumagalli e la first lady Alessandra Baldissera): a loro sarà dedicato il campo in sintetico su ci sarà possibile giocare, fare merenda e scattare una foto ricordo. Il ritrovo è fissato alle 14,15 all’ingresso tribune di via Vellone e naturalmente l’iniziativa riguarda anche i tifosi-genitori che assistono alla partita negli altri settori. «Quando mi sono insediato – ha spiegato Laurenza – ho detto che tra le mie priorità c’era anche quella di aprire il più possibile lo stadio alle famiglie. Il servizio di "football sitter" va proprio in questa direzione: il calcio rimane al centro dell’attenzione ma Masnago deve vivere anche sotto altri aspetti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.