In vacanza a Casablanca si va col Frecciarossa
Nuovo accordo tra Trenitalia e Royal Air Maroc
Agevolazioni sul prezzo del biglietto Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca per i clienti di Royal Air Maroc. E’ quanto prevede un accordo siglato fra Trenitalia e la Compagnia Aerea di Bandiera del Marocco, che punta a rafforzare l’integrazione modale fra treno e aereo.
Nel dettaglio, tutti i passeggeri di Royal Air Maroc possono ottenere particolari agevolazioni per viaggiare sul network delle Frecce, nella stessa giornata del viaggio aereo, per raggiungere o partire dalle stazioni prossime agli aeroporti internazionali di Roma, Milano, Torino e Bologna. «E’ il decimo accordo con un importante vettore aereo – ha affermato Gianfranco Battisti, Direttore Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale di Trenitalia – che conferma come la nostra Società punti sempre di più a rafforzare l’integrazione modale treno/aereo. Funzionale a questo obiettivo – ha concluso Battisti – è anche la presenza di Trenitalia nei grandi sistemi distributivi internazionali del web e su altre piattaforme di vendita».
«Questo accordo permetterà ai nostri diversi segmenti di clientele (la comunità marocchina, la comunità africana e i turisti italiani) di raggiungere più facilmente i nostri 4 scali in Italia per viaggiare verso tutte le rotte del nostro network», afferma la Direttrice Generale per l’Italia, Myriam Bellaha.
Ogni giorno partono dall’Italia voli per Casablanca, con frequenze che sfiorano i 30 voli a settimana. I biglietti Trenitalia possono essere acquistati esclusivamente nelle Agenzie di Viaggio convenzionate. Le agevolazioni si applicano sul prezzo base del biglietto ferroviario nel livello Business o 1a classe e nel livello Standard o 2a classe. Ogni giorno sono 231 le Frecce Trenitalia, di cui 145 ad Alta Velocità (Frecciarossa e Frecciargento), che collegano i principali centri turistici e distretti produttivi del Paese con corse frequenti, comode e veloci.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.