Civiltà dell’acqua: la Regione chiede il marchio dell’Unesco
Martedì 1 luglio, verrà presentato il Progetto "Civiltà dell'acqua" con cui si vuole avviare la tutela dell'acqua e il sistema di raccolta e smistamento a sostegno dell'agricoltura
Martedì 1 luglio, alle ore 12 presso Palazzo Pirelli, verra’ illustrato, il Progetto Unesco "Civiltà dell’acqua". All’incontro, saranno presenti gli Assessori di Regione Lombardia Viviana Beccalossi, Cristina Cappellini e Gianni Fava insieme ai presidenti dei consorzi di bonifica e irrigazione. Inoltre, sarà presente anche Alessandro Folli, Presidente di URBIM Lombardia, che raggruppa tutti i Consorzi di bonifica lombardi e promuove il Progetto Unesco.
La Lombardia, fra i tanti laghi, i fiumi e i piccoli bacini delle Prealpi, e’ una delle regioni più ricche d’acqua d’Europa. Al momento, in Lombardia, sono presenti circa 100 bacini che svolgono il compito di portare via l’acqua delle piogge e rilasciarla nei campi, grazie ai canali e ai navigli. Regione Lombardia interviene per difendere il territorio, irrigare le campagne ed intervenire sui danni dei fenomeni naturali.
Fra il 2007 e il 2013, Regione Lombardia ha stanziato 215 milioni, che si sono sommati ai 20 messi a disposizione dai Consorzi. Questi fondi sono stati usati per la realizzazione di 285 progetti di tutela del territorio. La civiltà dell’acqua e’ un progetto che si proietta anche verso Expo 2015, dato che l’acqua e’ una risorsa importante per produrre cibo e per ‘Nutrire il pianeta’. Alessandro Folli commenta così’ : «Un progetto strategico anche in vista di Expo 2015. Tramandiamo alle future generazioni il ruolo dei Consorzi nella difesa e nello sviluppo del territorio lombardo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.