L’uniforme fortunata del portaordini eroe

Fra le pieghe di una piccola mostra di divise, la storia appena accennata di uno dei tanti militari premiati per aver fatto il proprio dovere

carabiniere portaordini divisaDi lui conosciamo di certo il cognome: Soldani, carabiniere Soldani, e la funzione: portaordini. Non sappiamo il suo nome, forse Luigi, perché non se lo ricorda neppure il suo “scopritore”, il collezionista e storico militare Arnaldo Alioli, che nella sua casa di Casale Litta, di divise ne ha oltre 200. Ma la storia del “carabinieri mobilitato” – così era inquadrato il militare nell’Ultima guerra – a cui siamo arrivati per caso, merita di essere appena tratteggiata: si tratta di una vita da mediano, proprio come la canzone di Ligabue.

Galleria fotografica

Le uniformi storiche dei carabinieri 4 di 16

Solo che per quel carabiniere a cui è appartenuta la divisa da portaordini oggi esposta all’ingresso del comando provinciale di Varese, come per i tanti militari in tempo di guerra, c’era poco da stare allegri. Anzi, se ti capitava di venir inquadrato nei reparti “celeri” (vedi anche bersaglieri) poteva succedere che anziché “recuperar palloni”, venivi chiamato a portare ordini il più velocemente possibile, magari sotto l’acqua o la neve, quando ti andava bene; altrimenti anche sotto il fuoco nemico.

Bici, gambe, elmetto, coraggio e “gomme piene” (senza camera d’aria, così resistevano di più) erano gli alleati dei portaordini. E proprio ad uno di questi, un carabiniere, capitò di essere chiamato a recapitare un ordine ad alcune nostre unità che combattevano sul fronte Russo nella zona del Don. carabiniere portaordini divisa
Il nostro soldato non solo, quell’inverno del 1942, portò l’ordine di resistere a costo di ogni sacrificio ai reparti schierati nel villaggio di Arbuzov (Arbuzovka, nome della omonima battaglia), ma lo fece in maniera così rapida che grazie al suo intervento la linea del fronte riuscì a reggere l’avanzata dei russi, addirittura contrattaccando all’arma bianca, permettendo il ripiegamento di altre unità.
Come andò a finire, sul fronte russo, fa parte della storia di tante famiglie italiane: i nostri caduti furono oltre 80 mila (nella foto, la ritirata).
In guerra ci sono grandi battaglie, ma ogni soldato spesso ne vince diverse a titolo personale. E questa sua battaglia, Soldani la vinse: una lotta contro il tempo, ma verrebbe da aggiungere anche contro i – 50 del Natale sul Don nel 1942, sfidando i colpi dei cecchini e di mortaio: “Venne ferito, ma riuscì a tornare a casa, aiutato dai suoi commilitoni”, come racconta lo storico Alioli. La sua azione gli valse una medaglia di bronzo al valor militare.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Giugno 2014
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Le uniformi storiche dei carabinieri 4 di 16

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.