Il ricordo di Laura vive nei nostri sindaci

Anche Regione Lombardia ricorda al Pirellone il sacrificio della sindaca di Cardano al Campo, ferita a colpi di pistola nel suo ufficio e scomparsa il 22 luglio 2013

Anche Regione Lombardia ricorda la figura di Laura Prati, sindaca di Cardano al Campo scomparsa un anno fa dopo essere stata colpita da alcuni colpi di pistola nella sede del suo Comune: la Regione ha intitolato questa mattina – giorno dell’anniversario del 22 luglio – una delle sale del 30° piano di Palazzo Pirelli, sede del Consiglio Regionale. «Il gesto di odio non ha avuto il sopravvento, grazie alle iniziative della famiglia e dell’amministrazione» ha detto il presidente del consiglio regionale Raffaele Cattaneo, intervenuto con il presidente Roberto Maroni.

Galleria fotografica

In Regione una nuova sala avrà il nome di Laura Prati 4 di 12

«Sono molto emozionato. Quando hanno sparato ero lì» ha ricordato Costantino Iametti, il vicesindaco (oggi è presidente del consiglio comunale) che fu ferito il 4 luglio 2013. «Laura ha iniziato a venti anni a combattere contro la violenza sulle donne: Pegoraro ha colpito le istituzioni, ha aspettato che lei fosse alla sua scrivania».
Anche Alessandro Alfieri, consigliere regionale e

 segretario del Pd lombardo, ha ringraziato Cattaneo e Maroni per la commemorazione, di fronte ad un fatto che ha lasciato «gli uomini e le donne del Pd molto scossi. Laura era una combattente vera, ha sempre lavorato con impegno e dedizione. La ricordiamo con passione ed entusiasmo. Penso ad esempio alle telefonate accese con cui portava avanti le sue battaglie: deve restare un simbolo. Laura è e sarà un punto di riferimento per tanti amministratori, soprattutto in un momento storico così difficile. Il suo deve essere un ricordo continuo di quello che dobbiamo fare per i nostri amministratori, per non lasciarli soli».
In questo senso – impegno a sostegno degli amministratori – va anche l’intervento di Roberto Maroni: «Era un tipo tosto, difendeva i suoi cittadini. Apparteneva a quella categoria di persone che fanno quello che fanno perché ci credono, per svolgere un servizio, sacrificando tempo, passione e a volte la vita. Questi sindaci sono l’emblema della democrazia. A loro va il riconoscimento delle istituzione, ma soprattutto il sostegno vero e concreto: la politica é sacrificio,impegno, é qualcosa di positivo per i cittadini». Per questo si devono «rafforzare i legami con i piccoli comuni, con i sindaci volontari».
È intervenuto anche il marito di Laura Prati, Pino Poliseno: «È giusto che la Regione ricordi oggi quella istituzionale. Non ci siamo mai sentiti soli: ci siete stati tutti vicini, lei resterà sempre con noi». Commosso anche il sindaco di Cardano Angelo Bellora: «Non ci sarebbe stata la Laura pubblica senza l’amore di quella privata. Il 27 maggio (giorno dell’insediamento, dopo le elezioni anticipate) quando mi sono seduto al posto del sindaco ho pensato che i miei occhi vedevano quello che vedeva lei fino a quel giorno. Grazie a nome di tutta Cardano».
Anche il ministro della Giustizia Andrea Orlando (intervenuto nel 2013 anche al funerale) ha mandato un messaggio. «Ad un anno da quel giorno credo sia giusto ribadire ciò che dissi allora. Ho avuto l’onore di conoscere Laura nella bella e appassionante campagna elettorale che la portò alla guida del suo comune. Laura rappresentava un amministratore che "ha fatto il suo dovere". Piangiamo una militante che ha dedicato la sua vita a costruire un mondo diverso e migliore. Lo sanno i suoi cari che fanno ogni giorno i conti con la sua assenza. È un dovere per tutti noi ricordarla».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Luglio 2014
Leggi i commenti

Galleria fotografica

In Regione una nuova sala avrà il nome di Laura Prati 4 di 12

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.