Seta per rigenerare i tessuti umani: premiata una startup di ComoNext
Silk Biomaterials, startup incubata presso il Parco Scientifico Tecnologico di Lomazzo, ha vinto il Premio Nazionale per l’Innovazione. Realizza protesi biodegradabili temporanee con nanofibre della seta
Silk Biomaterials, startup incubata presso il Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT di Lomazzo (CO), ha vinto il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) 2014, competizione tra progetti d’impresa ad alto contenuto tecnologico, aggiudicandosi sia il primo posto per la categoria life science sia il titolo assoluto. Il premio è stato assegnato lo scorso 5 dicembre a Sassari da PNICube, l’Associazione che riunisce gli incubatori e le business plan competition (Start Cup).
Il Premio, che ha un valore di 25.000 euro, è uno dei più importanti a livello nazionale e viene assegnato da una giuria composta da esperti del mondo imprenditoriale, finanziario e accademico sulla base dell’innovatività e originalità, della completezza e coerenza dell’analisi, della fattibilità e realizzabilità, del mercato potenziale e delle sue prospettive di crescita, dell’interesse del progetto per gli investitori, dell’adeguatezza delle competenze del management team, dell’incontro/dialogo con i gruppi e del legame con l’attività di ricerca di Università o altri enti di ricerca.
«Siamo onorati di aver ottenuto questo riconoscimento che è uno dei più ambiti a livello nazionale – ha commentato Antonio Alessandrino, capogruppo del team vincitore – Grazie al premio potremo portare avanti lo sviluppo del nostro progetto valutando anche l’ipotesi di un ampliamento del team con una figura tecnico-scientifica».
Silk Biomaterials, utilizzando un nuovo processo produttivo, realizza dispositivi utilizzabili come protesi biodegradabili temporanee per la rigenerazione di tessuti umani; tali dispositivi sono costituiti da componenti elettrofilati in fibroina nanofibrosa (forma che massimizza le caratteristiche biologiche del materiale) e da elementi tessili in fibroina microfibrosa (forma che ottimizza le proprietà meccaniche) realizzati interamente in seta. La fibroina della seta è uno dei materiali più antichi utilizzati in applicazioni mediche. È un materiale completamente biocompatibile conosciuto per la sua abilità di promuovere l’adesione e la proliferazione cellulare e di stimolare la rigenerazione dei tessuti in-vivo, con una combinazione unica di proprietà biologiche e meccaniche.
Attualmente la start up è indirizzata allo sviluppo di un dispositivo medico impiantabile che possa essere impiegato nella riparazione e la rigenerazione di vasi sanguigni di piccolo calibro (coronarie, vasi periferici) e nervi periferici. Il team di Silk Biomaterials è composto da Antonio Alessandrino (capogruppo), Gabriele Grecchi, Lorenzo Sala, Giuliano Freddi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.