Società di Mutuo Soccorso, arriva la “Tessera Platino”

Una nuova offerta da parte dell'associazione di Malnate e dell'Insubria. Ampollini: «L’idea è scaturita dalla necessità di fornire ai nostri Soci una risposta ai crescenti bisogni di tutela»

La Società di Mutuo Soccorso di Malnate e dell’Insubria propone agli associati una nuova modalità di adesione: la "Tessera Platino". L’offerta comprende, oltre ai servizi già in atto da tempo ("Tessera Oro") l’integrazione con nuovi servizi di rimborso delle spese sanitarie.  «Tutto questo – spiega Maurizio Ampollini, presidente di SOMS Malnate – grazie all’accordo mutualistico stipulato con "Insieme Salute SMS", struttura operante da oltre vent’anni nel campo della sanità integrativa, che oggi conta oltre tredicimila associati e che rappresenta la mutua integrativa maggiormente radicata nella Regione».
«L’idea – prosegue Ampollini – è scaturita dalla necessità di fornire ai nostri Soci una risposta ai crescenti bisogni di tutela, in un contesto di aumento generalizzato dei costi sanitari sostenuti dalle famiglie».
A questo, vanno aggiunti i lunghi tempi di attesa per usufruire delle prestazioni sanitarie pubbliche, che spesso rendono "obbligata" la scelta, peraltro molto onerosa, dell’offerta privata. «In questa ottica – conclude Ampollini – garantire una copertura sanitaria a tutti i componenti il nucleo familiare significa poter guardare al futuro con maggiore serenità». Oltre a quanto previsto dalla Tessera Oro, il piano di assistenza sanitaria previsto dalla Tessera Platino comprende il rimborso all’80 per cento del ticket, di 50 Euro per ogni visita specialistica privata, il rimborso delle prestazioni di alta diagnostica (RMN, TAC, PET, ecc.) ed il rimborso per ricovero privato con grande intervento chirurgico.
«L’adesione alla Tessera Platino – spiega Luca Croci, coordinatore della Società di Mutuo Soccorso – è consentita sino al compimento del 66° anno di età. Una volta effettuata l’adesione, non ci sono più limiti di età per usufruire delle assistenze». Le quote associative sono di 260 euro all’anno a persona fino al compimento del 51esimo anno di età e di 350 euro all’anno per persona dal 51esimo al 66esimo anno di età. Inoltre, è in atto una "promozione" per i figli minorenni di associati, al costo di 170 euro all’anno per persona. Le quote associative sono detraibili fiscalmente al 19%.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Dicembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.