Via Madonnina, la nuova casa per 40 famiglie
Inaugurate le nuovissime case Aler in città, all’avanguardia dal punto di vista tecnologico e di risparmio energetico. Un investimento da quasi 5,5 milioni di euro
Sono gli ultimi ritrovati in termini di tecnologia e risparmio energetico. Sono costruite con materiali di alta qualità. Sono inseriti in una zona ampia e luminosa. Ma sopratutto sono la casa per 40 famiglie. Sono le nuove case popolari di via Madonnina a Castellanza, consegnate ufficialmente giovedì 11 dicembre agli inquilini che le abiteranno.
Un investimento particolarmente rilevante per realizzare la struttura da 1.123 metri quadri complessivi che ammonta a 5,48 milioni di euro (di cui 880.000 a carico di Aler Varese). Gli alloggi variano da una superficie di 48 metri quadri fino a quasi 100 e di questi 4 sono stati adattati per i portatori di handicap. «Questo è un complesso ben diverso dalla classica casa popolare -spiega Angelo Sala, presidente di Aler Varese- con finiture e realizzazioni in linea con il mercato privato». Un’inaugurazione simbolica quella di Castellanza che rappresenta anche il primo appuntamento della nuova "Super Aler" della zona che gestirà 21.000 case in grado di ospitare fino a 55.000 persone.
«Abbiamo provato a dare la risposta migliore in un momento che non è certo facile e che non lo sarà neanche in futuro dato che sempre più persone si trovano in difficoltà». Ma, almeno per oggi, si festeggia: «Oggi è la festa di tutti voi che sarete i nuovi inquilini di questo palazzo, un palazzo fatto con i soldi di tutti e che per questo dovrete conservare con ancor più cura», ha commentato Sala davanti alle famiglie che aspettavano le chiavi delle loro nuove case. Felicità per il traguardo è stata espressa anche dal sindaco Fabrizio Farisoglio. «Questo percorso è iniziato 7 anni fa -ha detto- ha comportato qualche sacrificio per la città che ha dovuto rinunciare ad uno spazio verde. Siamo però riusciti a terminare l’intervento salvaguardando anche la madonnina che ci ricorderà come progetti come questo, in situazioni come quelle che stiamo vivendo, siano una benedizione del cielo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.