Insetti giganti e rospi diabolici: gli antichi predatori della Terra
Venerdì 9 gennaio, conferenza del professor Silvio Renesto, docente di paleontologia dell'Università dell'Insubria a margine della mostra sui "Predatori del Cosmo"
Continua l’apprezzato ciclo di incontri di divulgazione e comunicazione naturalistico-ambientale organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria a Varese. Il prossimo appuntamento, come di consueto a ingresso libero e gratuito, è in programma venerdì 9 gennaio 2015, alle ore 17, nella Sala Risorgimentale di Villa Mirabello, Piazza della Motta 4, a Varese.
Il professor Silvio Renesto, docente di Paleontologia dell’Università
dell’Insubria, interverrà sul tema: "Dal passato: Mega artropodi, rospi diabolici e rettili mantide”.
«Con la conferenza del professor Renesto faremo un balzo indietro nel tempo, quando il nostro pianeta era dominato da insetti giganti, da rospi diabolici e rettili mantide – racconta il professor Adriano Martinoli, zoologo dell’Università dell’Insubria e coordinatore dell’iniziativa -. Durante la lunga storia della vita sulla terra non sono mancati infatti "prodotti" dell’evoluzione che ai nostri occhi possono apparire quanto mai insoliti e bizzarri. Il professor Renesto ci farà percorrere questo immaginario viaggio nel tempo, esplorando l’era nel corso della quale i "predatori del microcosmo" erano giganteschi.
Molti gruppi di Artropodi (ragni, scorpioni, insetti e crostacei) raggiunsero infatti dimensioni incredibili – continua Martinoli -. Renesto spiegherà perché questo sia potuto accadere e perché ai giorni nostri queste specie siano invece di dimensioni "normali". Questo fenomeno di "gigantismo" coinvolse anche gli anfibi, con salamandre che erano addirittura più lunghe degli attuali coccodrilli. Partecipare a questo racconto degli eventi del passato sarà come vivere in diretta una avventura di centinaia di milioni di anni fa».
Il ciclo di incontri è organizzato a margine della mostra "I Predatori del Microcosmo. Zanne, corazze e veleni: le strategie di sopravvivenza degli animali", promossa dall’Università degli Studi dell’Insubria e dal Comune di Varese, ai Musei Civici di Villa Mirabello, Piazza della Motta 4, a Varese.
Per informazioni sulla mostra e sulle iniziative collaterali, come seminari e visite guidate contattare: 0332 421448; mostramicrocosmo@uninsubria.it e consultare il sito www.uninsubria.it/microcosmo/.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.