Studenti in marcia per la Giornata della Memoria
Lunedì 26 gennaio tutte le scuole della città parteciperanno ai cortei che toccheranno i luoghi simbolo della città, ricordando i bustocchi morti per la libertà. Un’iniziativa promossa dall’Associazione Amici di Angioletto

Il primo prevede, alle 10, il ritrovo degli studenti del liceo artistico Candiani, del liceo scientifico Tosi, dell’ IPC Verri al parco Comerio (via Espinasse/via Magenta), dove alcuni alunni dello scientifico ricorderanno la deportazione della Commissione interna della Ercole Comerio nel campo di Mauthausen. Da qui partirà il corteo che, attraverso via Mazzini, arriverà nel cortile della scuola di piazza Trento Trieste (sede del comando della Brigata Nera, luogo di torture per gli antifascisti e di partigiani bustocchi), dove gli studenti dell’artistico proporranno un momento di riflessione.
Sempre alle 10, al Tribunale si ritroverà un altro gruppo di studenti, formato da alunni dell’Istituto Maria Immacolata, dell’ITE Tosi, del liceo classico Crespi e dell’IPC Verri. Dopo un intervento degli alunni dell’Istituto Maria Immacolata e dell’ITE Tosi sul magistrato Cosimo Orrù, il corteo, attraverso via Gavinana, arriverà in via Culin, dove gli alunni del Maria Immacolata ricorderanno il sacrificio del partigiano Roberto Culin. I giovani raggiungeranno poi il palazzo municipale per un momento di approfondimento curato dagli alunni del liceo classico accanto al monumento ai caduti nei Lager di Muzio Merelli. L’attività di accoglienza e di informazione sarà svolta dagli studenti dell’IPC Verri.
Entrambi i percorsi si concluderanno al Tempio civico S. Anna, dove si ritroveranno anche i ragazzi liceo scientifico Pascal e dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Bossi. Qui sono in programma sia l’esecuzione di brani musicali da parte dagli studenti delle medie Bossi e del liceo artistico e musicale, sia letture e riflessioni proposte dagli alunni delle altre scuole. I bambini dell’Istituto Maria Immacolata proporranno un ricordo di Angioletto Castiglioni, che, primo testimone della Shoah in città, ha dedicato la sua esistenza a fare memoria e a educare alla pace soprattutto le giovani generazioni. Il sindaco Farioli concluderà la manifestazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.