Una grande mano rossa saluta Varese
Sarà inaugurata sabato una grande scultura di Giuliano Tomaino sulla rotonda di Viale Europa
Nel 2012 le sue grandi sculture colorate di rosso portarono una ventata di area fresca in città. L’arte gioiosa di Giuliano Tomaino aveva dialogato con grandi e piccini e da sabato una delle sue opere opera raffigurante una grande mano diventerà varesina in modo permanente grazie all’impegno di Alberto Lavit e dall’Associazione Parentesi e il sostegno di Fondazione Comunitaria del Varesotto.
Sabato 17 gennaio alle ore 11 la scultura SONO QUI sarà collocata sulla rotonda di Viale Europa, incrocio Via Uberti (a 100 metri dallo Spazio Lavit sede dell’Associazione).
La scultura, già disponibile da aprile 2014, è una splendida mano aperta rossa. L’intenzione dei promotori è quella di dare, con questa mano, un saluto di benvenuto a chi arriva a un arrivederci a chi se ne va da Varese, ma anche un bel cinque di incoraggiamento ai giovani con un’opera contemporanea dai colori cittadini.
Un simbolo concreto anche in vista di EXPO 2015 e un segnale per tutti i turisti che affolleranno la città giardino in quel periodo.
Parteciperanno all’inaugurazione, oltre alle autorità, l’artista e l’archistar Mario Botta che hanno curato nel 2012, con la collaborazione dello Spazio Lavit e di Laura Orlandi, la mostra SCULTURE ROSSE IN CITTÀ.
Alla presentazione che avverrà sulla rotonda di Viale Europa, seguirà un aperitivo allo Spazio Lavit, dove verranno presentate due nuove sculture di Tomaino a tiratura limitata in acetato di cellulosa, realizzate dalla Mazzucchelli 1849 e l’Associazione Parentesi annuncerà delle nuove importanti iniziative.
Interverranno: il Sindaco, Attilio Fontana, l’Assessore Riccardo Santinon, Stefano Clerici (assessore in carica nel 2014), Carlo Massironi, segretario generale della Fondazione comunitaria del Varesotto Onlus, presieduta da Luca Galli.
L’artista Giuliano Tomaino, l’architetto Mario Botta, il Presidente dell’Associazione Culturale Parentesi, Alberto Lavit, la storica dell’arte Laura Orlandi e alcuni membri dell’Associazione Culturale Parentesi che hanno contribuito e sostenuto l’iniziativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.