La musica di Schubert, Brahms, Ravel e Debussy sul palco del Teatro del Popolo
Venerdì 27 febbraio alle 21 il concerto organizzato dall’Associazione Musica al Sacro Cuore e inserito nel cartellone Gallarate Classic dell’assessorato alla Cultura del Comune
Schubert, Brahms, Debussy e Ravel nel concerto del duo composto da Ivan Rabaglia al violino e Alberto Miodini al pianoforte, nuovo appuntamento organizzato dall’Associazione Musica al Sacro Cuore e inserito nel cartellone di Gallarate Classic coordinato dall’assessorato alla Cultura di Gallarate, sul palco venerdì 27 febbraio alle 21 al Teatro del Popolo di via Palestro 5 a ingresso libero.
Il programma prevede infatti la Sonata in re maggiore op.137 n.1 di Franz Schubert, la Sonata n.3 in re minore op.108 di Johannes Brahms, la Sonata in sol minore di Claude Debussy e la Sonata in sol maggiore di Maurice Ravel.
Dal 1987 Ivan Rabaglia e Alberto Miodini suonano insieme e si dedicano alla musica da camera. Diplomati al Conservatorio “A.Boito” di Parma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, e vincitori nel 1990 del Concorso per Duo “Ugo Conta” di Mantova, con il violoncellista Enrico Bronzi fondano nello stesso anno il Trio di Parma, studiando con il Trio di Trieste e Maureen Jones alla Scuola di Musica di Fiesole e all’Accademia Chigiana di Siena. Successivamente ottengono i riconoscimenti più prestigiosi affermandosi ai Concorsi Internazionali di Musica da Camera V.Gui” di Firenze, Melbourne, ARD di Monaco e Lione. Nel 1994 l’Associazione Nazionale della Critica Musicale assegna al Trio di Parma il Premio Abbiati quale miglior complesso cameristico.
Con il Trio suonano per le più importanti istituzioni italiane (Accademia di Santa Cecilia di Roma, Società del Quartetto di Milano, Amici della Musica di Firenze, Settembre Musica e Unione Musicale di Torino, Gran Teatro La Fenice di Venezia….) e nelle più importanti sale all’estero (Filarmonica di Berlino, Konzerthaus di Vienna, Wigmore Hall di Londra, Musikhalle di Amburgo, Filarmonica di San Pietroburgo, Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Teatro Colon di Buenos Aires….), collaborando con musicisti quali Vladimir Delman, Hubert Soudant, Anton Nanut, Pavel Vernikov, Bruno Giuranna, Simonide Braconi, Eduard Brunner, Alessandro Carbonare, Wolfgang Holzmair. Hanno inciso l’integrale dei Trii di Beethoven, Schumann, Brahms, Dvorak, Shostakovich, nonchè cd monografici dedicati a Liszt, Ravel e Pizzetti. Hanno inoltre effettuato numerose registrazioni radiofoniche e televisive per la Rai, la Bayerische Rundfunk, la NDR di Amburgo, BBC, ABC Classical Australia ed altre emittenti estere.
Tengono corsi di musica da camera presso l’International Chamber Music Academy di Duino, alla Scuola di Musica di Fiesole e alla Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro.
Ivan Rabaglia si è diplomato sotto la guida di Grazia Serradimigni e si è poi perfezionato con Franco Gulli, Stefan Gheorghiu, Giuliano Carmignola, Pavel Vernikov, Ilya Grubert, Zinaida Gilels, il Trio di Trieste e con Isaac Stern al Chamber Music Workshop di New York. Oltre alle registrazioni con il Trio, ha inciso con Lorenzo Micheli ed Enrico Bronzi la Sonata e la Serenata con chitarra di Giuliani per la rivista Amadeus, la prima incisione mondiale dei quartetti di De Fossa, l’Histoire du Tango di Piazzolla.
Titolare di una cattedra di violino presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara e suona il violino “Ex Foltzer” di Giovanni Battista Guadagnini costruito a Piacenza nel 1744.
Alberto Miodini si è formato sotto la guida di Roberto Cappello ed ha poi studiato con Dario de Rosa, Bruno Canino, Paul Badura-Skoda e Massimiliano Damerini. All’attività cameristica affianca quella solistica, con un repertorio che spazia da Haydn a Nono, suonando sia in recital che con importanti orchestre quali l’Orchestra del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini”, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra di Stato Rumena “D.Lipatti” ed altre.
Tra le incisioni solistiche figura, per Brilliant Classics, un cofanetto di 4 cd con Variazioni, Fantasie, Klavierstücke, Fughe, miniature e frammenti di F. Schubert; sono invece di prossima uscita, per l’etichetta Movimento Classical, due album dedicati ai Klavierstücke di Brahms e alla musica pianistica di Martucci.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.