Per aiutare il Circolo si aprono letti nel privato

Nuovi letti sono allo studio ma solo in strutture private in grado di garantire maggior flessibilità organizzativa. I direttori di Asl e ospedale spiegano il piano per superare la crisi del PS. Un piano che non passa dal potenziamento del Circolo

Cinque letti sub acuti in più alla Fondazione Borghi di Brebbia mentre altri arriveranno quando si concluderanno le trattative tra Asl e privati. È questa una delle soluzioni presentate dalla direttrice dell’Asl Paola Lattuada e dal direttore dell’azienda ospedaliera varesina Callisto Bravi. Le novità annunciate dall’assessore regionale Mantovani, alla fine, si sono rivelate le stesse già anticipate la scorsa settimana: otto letti nuovi per sub acuti, il potenziamento dell’ambulatorio ad accesso libero in via Dunant a Varese e il medico per i "codici minori" in pronto soccorso presente adlle 8 alle 20 . 

I due manager hanno sottolineato le cause dell’ennesima situazione di sofferenza del reparto di pronto soccorso individuando i punti deboli da potenziare.

Dall’analisi, però, appare chiaro che l’ospedale di Varese è sempre più polo di riferimento per la gente del territorio: « Le persone vogliono venire a Varese – ammette Bravi – e noi accogliamo sempre tutti. Il sistema del 118, però, deve gestire i pazienti in modo da coinvolgere tutto il territorio. Ecco perchè, a volta, capita che le ambulanze si dirigano verso altri presidi. Ma non è il Circolo a dirottarli».

La lettura sembra sostenere, dunque, l’opinione diffusa che si siano progressivamente impoveriti i plessi periferici, lasciando Varese a gestire l’intera area a nord della provincia. 
Negli ultimi 15 anni, l’azienda varesina ha visto assottigliarsi il numero di posti letto: dei  1370 accreditati attualmente ( erano 1410 nel 2002) oggi ne sono attivi 900 oltre ai 104 impiegati con funzioni diversi: subacuti, riabilitazione o diurni.  In compenso le liste d’attesa per visite ambulatoriali e interventi chirurgici si sono allungate, soprattutto nel presidio varesino.

Il giudizio che il Circolo sia sottodimensionato ( nonostante un livello di saturazione dei posti letto che supera il 97% e un rapporto posti letto per abitanti tra i più bassi in Lombardia)  non trova d’accordo i due direttori: « Non bisogna soffermarsi sul numero di posti letto ma sulla loro organizzazione – spiega la dottoressa Lattuada – È chiaro che questo presidio deve fare più attenzione di altri ai suoi percorsi di efficientamento».  Ne è convinto anche il dottor Bravi che parla di riduzione dei giorni di ricovero pre intervento e dimissioni più veloci


La slide fa riferimento alla mancata chiusura dei letti nei periodi di ferie, organizzazione che ha portato a una maggior utilizzazione di letti, mentre per complessità si intende proprio una casistica più grave.

Varese, quindi, vedrà aumentare solo di qualche decina i propri posti letto grazie al potenziamento di neurologia, ematologia e pneumologia. In compenso l’Asl sta discutendo con i sindaci della Valceresio su un progetto di rilancio dell’ospedale di Cuasso: « Ci vorranno risorse perchè ha bisogno di interventi strutturali, ma davanti a un bel progetto la Regione farà la sua parte» assicura Paola Lattuada.

Alla fine della giornata, qualche ora dopo la presentazione del piano a supporto dell’ospedale varesino, circola la voce dell’apertura, lunedì 9 febbraio, di 6 nuovi posti letto a Cittiglio, letti accreditati ma che non venivano usati. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Febbraio 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.