“Qui lavorano solo residenti ticinesi”
E' il logo che ha creato un piccolo comune del Bellinzonese, per "sostenere con l'attribuzione di appalti pubblici e mandati, le ditte locali che maggiormente impiegano personale residente in Ticino"
Un logo che esplicita come in una ditta o locale si impieghino solo e prevalentemente lavoratori residenti in paese, con la scritta "Noi impieghiamo personale residente" e lo stemma del comune che l’ha emesso.
E’ questa l’iniziativa di un piccolo comune nel bellinzonese, che intende cosi "proteggere l’economia locale" dai lavoratori "esteri" che non vivono e non pagano le tasse nelle loro zone.
«Il Comune di Claro, nel rispetto della legge sugli appalti pubblici, ha dato seguito alla propria decisione di sostenere con l’attribuzione di appalti pubblici e mandati le ditte locali che maggiormente impiegano personale residente in Ticino – Spiega il comunicato stampa ufficiale dell’amministrazione – Per incentivare tale pratica, con l’auspicio che altri enti pubblici e "para-pubblici" la adottino in futuro, ha creato un adesivo che rende immediatamente visibile al pubblico, in termini di percentuale, il rapporto esistente nella ditta fra il personale residente in Ticino e quello proveniente dall’estero. Per personale residente non si intende solo il cittadino Svizzero ma naturalmente anche lo straniero in possesso di un permesso di dimora».
Questo adesivo, secondo ciò che scrive l’amministrazione nella sua nota, intende appunto "aiutare" nelle proprie scelte i consumatori ticinesi che vogliono sostenere, con i propri acquisti, l’economia locale. «Economia che fatica sempre più a dare lavoro ai nostri residenti, in particolare ai giovani, che in Ticino vorrebbero trovare il proprio futuro».
Claro si trova nella valle Riviera, quella che dà il nome al più piccolo distretto degli otto che compongono il Canton Ticino: è a pochi chilometri (8) da Bellinzona e a 35 da Lugano: un comune piccolo e non proprio attaccato al confine, come potrebbero essere Chiasso o Ponte Tresa molto più "oberati" di frontalieri e lavoratori esteri.
L’adesivo promosso dal comune è in vendita a 10 franchi per chi lo richiede, che deve essere però verificato dall’amministrazione: una volta aquistato può essere infatti esibito su veicoli e carta intestata, e viene rilasciato annualmente dalla Cancelleria comunale di Claro dietro presentazione di un’autocertificazione sulla percentuale di personale residente in Ticino in rapporto al personale complessivo impiegato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.