Riparte il Pedibus angerese
Il percorso principale del Pedibus, che parte da Piazza Parrocchiale, sarà dotato da marzo anche di segnaletica verticale sulla strada: è una delle novità per aumentare il numero di "passeggeri"
Ad Angera il Pedibus non è cosa nuova: il simpatico “autobus”, in cui adulti autisti (accompagnatori) camminano insieme a bambini su 4 percorsi convergenti per raggiungere la scuola primaria, esiste già da qualche anno. Per gli alunni è un modo per stare insieme, conoscere altri bambini, dare il proprio contributo alla tutela dell’ambiente e fare movimento quotidiano.
Dal 2014 è il Comitato Genitori ad organizzarlo e quest’anno si è deciso di rilanciarlo.
Infatti il numero di bambini che vi partecipano è ancora basso rispetto alle potenzialità: una ventina nel periodo invernale, una cinquantina in primavera, su un totale di oltre 200 bambini che ogni giorno raggiungono l’edificio scolastico, molti dei quali in auto, creando traffico ed inquinamento in un’area delicata quale quella dell’ospedale e del plesso scolastico.
Ma dal 2 marzo qualcosa cambierà: infatti grazie alla collaborazione tra Comitato Genitori ed Amministrazione Comunale, il percorso principale del Pedibus, che parte da Piazza Parrocchiale, sarà dotato di segnaletica verticale, con simpatici cartelli che indicheranno un percorso consigliato a tutti, non solo agli studenti della primaria. In futuro anche gli altri percorsi saranno segnati con cartellonistica, in modo che sia incentivato l’andare a piedi per raggiungere scuole, ospedale e centro paese da qualunque direzione, in qualunque orario, senza problemi di parcheggio ed in soli 5-10 minuti.
La segnaletica non è l’unica novità: i bambini del Pedibus angerese riceveranno un Attestato di partecipazione e a tutti i partecipanti iscritti sarà donata una fascia slap-wrap catarifrangente, che indossata sul braccio renderà più visibile il gruppo sulla strada. A favore della sicurezza dei bambini saranno presi anche altri provvedimenti, dall’impiego
di volontari LSU con paletta, ai gilet ad alta visibilità per gli accompagnatori, all’assicurazione per gli stessi. Resta il fatto che più bambini partecipano al Pedibus, meno auto intasano l’area delle scuole e dell’ospedale. In altri termini: più Pedibus, meno rischi!
Comune e Comitato Genitori ricordano che ci si puo’ iscrivere al Pedibus in qualsiasi momento dell’anno e richiedere fermate aggiuntive. Chi desidera informazioni o vuole offrirsi volontario accompagnatore per una delle 4 linee, puo’ rivolgersi ai numeri 348 8516760 e 340 5036371.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
YORK su Sosta selvaggia in via Cantoni. "I marciapiedi occupati sono un pericolo anche per i bambini"
mimmogabarria su Sosta selvaggia in via Cantoni. "I marciapiedi occupati sono un pericolo anche per i bambini"
elenera su Zanne di elefante in eredità. Scatta il sequestro da parte dei Carabinieri Forestali a Tradate
giosacchi su "La mia aiuto danneggiata in centro a Varese. Qualcuno ha visto?"
Franco1164 su Perché il sistema pensionistico italiano non è sostenibile
elenera su Un fenicottero rosa a spasso per Vergiate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.