Musica, parole, teatro per la festa della donna
Una giornata di eventi in programma domenica 8 marzo a Villa Rusconi e al Museo Civico

«L’avevamo annunciato in capagna elettorale: non siamo quote rosa e vogliamo offrire alla cittadinanza un altro modo di guardare le cose, al femminile». Così l’assessore Sabrina Gaiera presenta l’iniziativa in programma a Castano Primo per la festa della donna, domenica 8 marzo.
Sei ore per parlare di donne, guardare le cose con gli occhi delle donne, lavorare come loro e con loro, ascoltare storie,ascoltare musica a vedere il monologo di una donna per tutte le donne. >>> Scarica qui il programma completo
«Sarà la continuazione di discorsi già iniziati – continua Gaiera -, in una logica ed un continuum che non mette solo la donna al centro, ma al centro pone la comunità: costi quasi pari a zero per questi eventi caratterizzati dalla volontà dell’assessorato di fare incontrare le molteplici risorse che una comunità possiede, metterle in contatto, creare un canale comunicativo, ed affidare a loro la possibilità di creare un evento».
Ecco quel che succede in questo percorso da luglio ad oggi: tavoli di lavoro, contatti, legami, possibilità di progetti comuni, conoscenza, solidarietà la piazza si è tinta di rosa a luglio, i ragazzi della suola ITC Torno hanno letto brani nei locali della sera a novembre, e ora le associazioni mettono in gioco le loro competenze per celebrare la donna.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.