Immigrati in provincia, un rapporto per fare il punto
Nella Sala Convegni di Villa Recalcati, la Provincia di Varese organizzerà un incontro sul tema dell’immigrazione in ambito provinciale

Mercoledì prossimo, 22 aprile 2015 alle ore 15 nella Sala Convegni di Villa Recalcati, la Provincia di Varese organizzerà un incontro sul tema dell’immigrazione in ambito provinciale.
Verrà infatti presentato il “Tredicesimo rapporto sull’immigrazione straniera nella provincia di Varese. Annuario statistico anno 2013” redatto all’interno delle attività dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, realizzate con la collaborazione della Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità – ISMU.
In particolare i dati raccolti nel rapporto, frutto di un’indagine campionaria, restituiscono una fotografia del fenomeno migratorio varesino caratterizzato da una dimensione non più transitoria ma strutturale.
I lavori saranno aperti dal Presidente della Provincia di Varese Gunnar Vincenzi, dal Prefetto di Varese Giorgio Zanzi, e dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese Claudio Merletti, in rappresentanza delle rispettive Istituzioni da sempre attente al fenomeno migratorio con l’attivazione di politiche di conoscenza, di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri.
A seguire il professore Gian Carlo Blangiardo dell’Università degli Studi Milano Bicocca e responsabile Settore ‘Monitoraggio dell’Immigrazione’ Fondazione ISMU e il dottore Alessio Menonna della Fondazione ISMU illustreranno i risultati dell’indagine 2013, proporranno una serie storica sullo sviluppo del fenomeno migratorio in provincia nell’ultimo decennio e offriranno una panoramica aggiornata all’anno 2014.
Verrà inoltre presentato un esempio di buona prassi di integrazione nella scuola attivato nella nostra provincia, al quale seguirà una panoramica sul progetto “RIRVA VI”, progetto di Rimpatrio Volontario Assistito.
La manifestazione, aperta in particolare agli amministratori, agli operatori del settore e anche ai cittadini, sarà occasione per fare il punto su una delicata questione come quella della comunità straniera della provincia di Varese, che comunque sempre più evidenzia caratteristiche di stabilità con indicatori di regolarità ed integrazione socio economica.
Per informazioni contattare il numero 0332/252 759.
Il rapporto sarà disponibile sul sito internet della Provincia
(www.provincia.va.it/stranieri) a partire da giovedì 23 aprile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.