L’agricoltore del futuro? Idee, tecnologia e sostenibilità
Competenze agricole, tecnologiche, economiche ed ecologiche. Questo è quello che serve a chi vuole lanciarsi nel mondo dell'agricoltura al centro di un seminario della Liuc ad Expo

E’ un patrimonio enorme quello che nasce dai campi italiani e che ha sempre più bisogno di tecnologia, sostenibilità e lavoro. Di questo si è parlato durante l’appuntamento di Jeliuc, l’annuale incontro dell’associazione studentesca di consulenza aziendale della Liuc, che ha portato alla Cascina Triulza di Expo giovani aspiranti imprenditori agricoli.
«Il valore aggiunto per ettaro coltivato in Italia è il doppio di quello francese e 4 volte quello tedesco» spiega Andrea Farinet, professore di Economia, e la Lombardia è la capitale di questo potenziale dal momento che «il 25% della produzione agricola del nostro paese arriva proprio da qui». Una capacità, studiata in tutto il mondo, che ha il suo cuore in competenze e tecnologie. «Oggi dire ad un ragazzo vai a zappare -continua Farinet- non ha più il significato del passato» perché andare in campagna significa avere «competenze agricole, tecnologiche, economiche ed ecologiche».
Perché è proprio il lato green il futuro nell’agricoltura. Non solo perché il consumatore diventa sempre più informato ed esigente ma anche perché, spiega Stefano Corti, direttore generale di Lifegate «se il costo sociale e ambientale del cibo venisse internalizzato nel prezzo finale, questo cambierebbe radicalmente». Se infatti è vero che «i costi maggiori del Bio li troviamo nel prezzo finale è anche vero che le altre aziende lo fanno rispetto alle nostre tasche e al pianeta». Che prima o poi presenterà il conto.
E gli esempi sono tanti. Come quello di Carlo Maria Recchia che in brianza ha iniziato a coltivare un’antichissima varietà di mais nero, facendosi spedire i semi dal Polo Nord. «Certo, fare l’agricoltore non è facile -dice- ma ti dà una grandissima soddisfazione perché con il contatto con la natura ti fa creare qualcosa di concreto» ma sopratutto «fare impresa si può, partendo da zero: io non avevo niente, né terreni né soldi. Avevo un’idea. E ce l’ho fatta».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.