“La Teoria Perfetta”: un conferenza per i 100 anni delle Teoria della Relatività
Su questi temi affascinanti e misteriosi parlerà Dario Kubler, venerdì 18 marzo 2016 alle 21, al maxi-salone del comune di Bisuschio in via Mazzini 14
Senza tanto scalpore la Relatività Generale ha compiuto un secolo. Infatti, mentre nel 1915 dilagava in Europa la “Grande guerra”, In Germania scoccava l’ora fatidica della scoperta più sconvolgente, che l’uomo avesse sin lì mai compiuto: la Relatività Generale di Einstein.
Pochi cervelli allora seppero apprezzare quel fulmine a ciel sereno, che avrebbe ribaltato l’intera fisica e tremila anni di sapere, peraltro sudati e meritevoli. Anche se ancora adesso restano relativamente pochi coloro che possono cogliere nel profondo la teoria, per le indubbie difficoltà matematiche e linguistiche, da allora la Relatività è diventata parte integrante dello scibile, della storia e del tessuto della ricerca più avanzata di ogni tempo.
Se lo scorso secolo sarà ricordato per la meccanica quantistica, il nostro sarà certo quello della Relatività, giacché essa, ben lungi dall’essere esaurita, è in continua e inesorabile crescita. Lo dimostrano le recentissime onde gravitazionali, già ipotizzate da Einstein e adesso confermate sperimentalmente da una coppia di esperimenti, che hanno visto l’Italia ai vertici della ricerca mondiale. Innumerevoli e vitali sono poi le applicazioni tecnologiche, che la Relatività ha consentito e su tutte una, il GPS, che ha reso reale ciò che la fantascienza aveva solo supposto coi mitici Kirk e Spock di Star Trek.
Su questi temi affascinanti e misteriosi parlerà Dario Kubler, venerdì 18 marzo 2016 alle 21, al maxi-salone del comune di Bisuschio in via Mazzini 14 (sulla statale principale).
Il titolo dell’evento, totalmente gratuito, sarà: “La teoria Perfetta”: il relatore racconterà quei mitici mesi di fine 1915 nei quali il grande Albert, con diverse conferenze e articoli, nella sua Germania fece luce su quella che, da lì in poi, diventerà la “sua” gravità e non più quella di Newton.
Ulteriori dettagli si possono reperire sui seguenti siti di M42, la dinamica associazione di astrofili di Bisuschio, che non poteva perdere l’occasione, curandone l’allestimento: www.osservatoriomonteviasco.altervista.org oppure www.assm42.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.