Una festa a sorpresa per lo storico postino del paese
Classe 1931, Mario Campi ha portato per decenni nelle case non solo lettere ma anche umanità e simpatia

Nei nostri paesi, quando assomigliavano di più a grandi famiglie, esisteva una gerarchia ben precisa tra le varie autorità: il sindaco e il parroco erano più o meno sullo stesso gradino poi seguivano il notaio, l’avvocato, il dottore, il farmacista.
Subito dopo queste eccellenze istituzionali o religiose si posizionava il portalettere: personaggio che, per via dell’attività itinerante nelle strade del paese, era senz’altro conosciuto da tutti con la naturale conseguenza di sapere tutto di tutti.
A Cuvio questa figura è stata rappresentata per oltre trent’anni da Mario Campi, classe 1931, conosciuto da tutti gli abitanti del paese semplicemente ed inequivocabilmente come “ur pustin”.
Mario, cuviese doc dal natio “Broletto”, iniziò a praticare questa mansione nel 1948, succedendo al padre, quando ancora non esistevano i vari concorsi statali per accedere al posto.
Sempre molto gentile e disponibile, ha portato nelle case non solo lettere e cartoline ma anche simpatia, cordialità e soprattutto una buona dose di umanità.
Il giro di Cuvio a piedi e il servizio a Comacchio con la mitica Vespa 150 terminarono nel 1983, con la meritata pensione, ma il suo sorriso gentile con il garbato saluto sono sempre presenti a chi ha ancora l’occasione di incontrarlo.
Il suo impegno per la comunità cuviese è continuato poi con l’attività in giunta comunale (per 10 anni assessore) e l’animazione delle celebrazioni religiose come importante punto di riferimento della Schola Cantorum.
Questo corposo curriculum ha convinto l’amministrazione comunale e la Pro Loco a eleggerlo cuviese dell’anno 2016 per il servizio professionale e umano reso alla comunità di Cuvio.
La proclamazione ufficiale è avvenuta durante la tradizionale gita-pranzo sociale che si è svolta oggi, domenica 24 aprile e che ha visto il numeroso esercito dei volontari del sodalizio cuviese ritrovarsi per una giornata di divertimento insieme.

Durante il pranzo, il sindaco di Cuvio Luciano Maggi e il presidente della Pro loco Giovanna Mutterle (nella foto qui sopra), hanno consegnato al “pustin” Mario Campi una targa che così recita:
“Non un semplice portalettere, ma “il postino” per antonomasia, preciso, affabile e gentile, degno della fiducia e del rispetto della gente di Cuvio e Comacchio, assessore per un decennio e già anima e mente della Schola Cantorum.”
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.