Due studentesse del Ferraris sul podio del concorso di scrittura creativa

Elena Floris e Maddalena Gianrosso si sono classificate terze al concorso nazionale con un racconto dedicato all'Inferno dantesco. Oltre 300 i lavori partecipanti

Elena Floris e Maddalena Gianrosso: studentesse vincitrici premio letterario

Due studentesse del Liceo Scientifico G. Ferraris di Varese sono le terze classificate della 10a edizione del concorso di scrittura creativa “La scienza narrata”. Sono Elena Floris e Maddalena Gianrosso che hanno ottenuto l’importante riconoscimento con il racconto “Gli insiemi infernali ( leggi il testo del racconto)

“Nel mezzo del cammin di nostra quinta
mi ritrovai per una selva oscura
ché la voglia di studiar era smarrita.
Io non so ben ridir com’i v’intrai,
tant’era pien di sonno a quel punto
che mi addormentai….”

La divertente storia si rifà ai gironi infernali di Dante per raccontare un viaggio fatto di numeri, formule, personaggi, paure e domande che accompagnano simbolicamente i giovani studenti dinanzi alla loro prova più temuta e importante, l’esame di maturità.

Oltre 300 i racconti di ragazzi di circa 30 scuole superiori di tutt’Italia che hanno partecipato quest’anno alla decima edizione del concorso nazionale di scrittura creativa a sfondo scientifico La scienza narrata promosso da Merck.

Il concorso propone una serie di incontri preparatori  con scienziati, giornalisti, professionisti della scrittura e della psicologia incentrati, oltre che sugli elementi della scrittura creativa, anche sulla motivazione intrinseca alla scrittura e sulla necessità di scrivere come manifestazione del proprio pensiero originale e creativo.

Ciò che emerge è un’attenta e appassionata riflessione sulle più generali trasformazioni sociali, sul valore della ricerca, il coraggio di affrontare la prova più temuta per la loro età ma soprattutto la consapevolezza di quanto la scienza sia parte fondante della propria vita quotidiana.

 «Anche quest’anno la partecipazione al concorso ha superato le più rosee aspettative – afferma Antonio Messina, Presidente ed Amministratore Delegato di Merck Serono S.p.A. – i numeri dei racconti e le scuole coinvolte crescono anno dopo anno, a dimostrazione di quanto gli studenti e gli insegnanti apprezzino un’iniziativa come la nostra, mirata a dare spazio alla creatività e, allo stesso tempo, a favorire la diffusione della cultura scientifica tra i più giovani».

Gli studenti vincitori saranno premiati a Roma il 12 luglio, nel corso della cerimonia prestigiosa del 14° Premio Letterario Merck.

I tre vincitori e le menzioni d’onore saranno invitati il 12 luglio a Roma, a Villa Miani, nel corso della cerimonia finale del 14° Premio Letterario Merck durante la quale saranno premiati assieme ad eccellenze del mondo scientifico, letterario e culturale.

I 3 VINCITORI  LA SCIENZA NARRATA 2016

1° CLASSIFICATO – Elena Passaretti del Liceo Scientifico Statale Vito Volterra di Ciampino con il racconto Deserto Nero”

2° CLASSIFICATO – Giacomo Rinaldo del Liceo classico “G. Prati” di Trento con il racconto Quel “gene” di Gregor!”

3° CLASSIFICATO – Elena Floris e Maddalena Zanrosso del Liceo scientifico “Galileo Ferraris” di Varese con il racconto “Gli insiemi infernali”

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Luglio 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.