La ricchezza subacquea del Ticino, il fiume patrimonio dell’Unesco
"Molti sono convinti che il Ticino sia ormai un fiume morto, privo di ogni forma di vita e con un'acqua inquinatissima". E proprio per questo Andrea Perotti ha preso la sua videocamera e l'ha immersa in acqua
Un fiume riserva della biosfera, unico in Italia e tra i pochi in Europa. Questo è il Ticino, un corso d’acqua la cui ricchezza per l’ambiente dal 2002 è stata riconosciuta anche dall’Unesco.
Con i suoi 97.000 ettari sparsi su una superficie di oltre 100 chilometri il parco offre ogni anno a migliaia di animali riparo nella sua ricchissima vegetazione. Dai mammiferi ai rettili, dagli uccelli agli anfibi, non è difficile incontrare qualche animale passeggiando lungo le rive del Fiume Azzurro, uno dei più puliti d’Italia.
Ma è quello che c’è sotto il livello dell’acqua che molto spesso fugge. Il Ticino è infatti ricchissimo di pesci ed è proprio questo che ha voluto documentare il nostro lettore Andrea Perotti in un video. «Mi spiace notare che molti siano convinti che il Ticino sia ormai un fiume morto, privo di ogni forma di vita, e con un’acqua talmente inquinata che la si potrebbe usare per farci il pieno alla macchina» dice Andrea, perché «basterebbe mettere la testa sotto l’acqua per pochi secondi per rendersi conto che la situazione del fiume è tutt’altra. Si dovrebbe difendere e divulgare la sua bellezza ed il suo immenso valore naturalistico, anzichè bistrattarlo parlando a vanvera». Le immagini in questione sono state registrate a Somma Lombardo il 17 settembre scorso.
Purtroppo però tutto questo patrimonio sta correndo rischi altissimi. Il Ticino versa infatti in una situazione di stress idrico ormai da 14 mesi a causa dell’annullamento due anni fa della sperimentazione che manteneva più in alto il livello del Lago Maggiore, garantendo scorte d’acqua in caso di siccità. Una situazione che quest’estate si è fatta drammatica, con il corso d’acqua ridotto ad rigagnolo.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Martini Ossola su Sciopero e treni soppressi in fascia di garanzia, la rabbia dei pendolari allo stremo
Felice su Giornate da "bollino nero" nei pronto soccorso di Varese, Tradate e Angera
GrandeFratello su L'Ospedale del Ponte di Varese sposta il suo baricentro verso il parcheggio pedonale: il progetto approvato in consiglio comunale
Alberto Gelosia su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Felice su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Giulio Moroni su Con la cancellazione del volo per New York Ita Airways abbandona definitivamente Milano Malpensa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.