I dubbi e la forza dell’adolescenza: incontro con lo scrittore Pietro Vaghi
Venerdì 4 novembre incontro con l’autore del romanzo “Scritto sulla mia pelle” per parlare di adolescenza, delle sue difficoltà ma anche delle sue risorse. Un appuntamento per ragazzi e adulti

Venerdì 4 novembre, alle 21 al teatro Parrocchiale di Venegono Inferiore, lo scrittore Pietro Vaghi sarà protagonista di una serata organizzata dall’Associazione Genitori Venegono.
Lo spunto sarà la presentazione del romanzo d’esordio di Vaghi – “Scritto sulla mia pelle” (Salani, 2015) – ma il dialogo-intervista con la giornalista Maria Teresa Antognazza diventerà l’occasione per una lunga chiacchierata sul tema della famiglia e dell’adolescenza, coinvolgendo anche i ragazzi e gli adulti presenti in sala attraverso letture, musica e domande.
Si parte quindi dalla storia raccontata nel romanzo, quella di Stefano, un sedicenne alle prese con la più grossa tempesta della sua vita: sua madre se ne è andata di casa senza motivo e ora si trova ad avere a che fare con un padre con cui dialoga poco, un fratello più piccolo e un nonno ammalato. Stefano, anche grazie all’amicizia, trova la forza di affrontare ciò che gli è capitato, di maturare e di crescere per ricostruire l’equilibrio della sua famiglia.
“Una serata per parlare insieme a Vaghi, che è scrittore ma anche educatore, della voglia dei ragazzi di cambiare le cose e della ricerca di punti di riferimento e di valori su cui costruire un’ identità propria – spiegano gli organizzatori dell’incontro – Per ricordarci che tutti noi siamo stati Stefano almeno una volta e per metterci a fianco dei nostri ragazzi quando toccherà a loro affrontare questo momento”.
L’incontro con Pietro Vaghi è organizzato da AGeV, Associazione Genitori Venegono, in collaborazione con il Comitato Genitori Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Tradate e la Comunità Pastorale Beato Schuster di Venegono, e con il patrocinio dei Comuni di Venegono Inferiore, Venegono Superiore e Tradate.
Ingresso libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.