I manager delle banche guadagnano troppo
Secondo Riccardo Colombani (First Cisl) Il rapporto tra la retribuzione minima e quella massima non dovrebbe essere superiore a 7 volte. In Italia si arriva a 28, in alcuni casi a 128 volte

«Le retribuzioni dei grandi manager delle banche dovrebbero avere un tetto. Il rapporto tra il minimo e il massimo non dovrebbe essere superiore a sette, avendo come riferimento la retribuzione media. In Italia si arriva a 28, in alcuni casi anche fino a 128 volte». I manager oltre al fisso in busta paga, incassano anche i bonus per i risultati, azioni gratuite in premio, stock option e quasi sempre buonuscite milionarie. Riccardo Colombani, del dipartimento studi e ricerche della First Cisl nazionale, oltre ai dati sulle retribuzioni cita anche lo slogan di Banca Etica, “Il miglior interesse è quello di tutti”. La questione, che è appunto etica, è stata sollevata durante il convegno di Varese organizzato dalla First Cisl sul tema del modello di banca adeguato per la crescita di imprese e famiglie.
Le banche oggi sono lontane dalle famiglie e dalle imprese e la ragione di questa distanza, secondo Colombani, ha la sua origine nel testo unico bancario che all’inizio degli anni ’90 ne ha ridefinito profondamente il modello. «È un problema reale – dice lo studioso – perché la normativa primaria valorizza la banca-impresa. Siamo passati così da un capitalismo bancario pubblico a un capitalismo integralmente privato dove dominano i top manager, con una proprietà polverizzata e dove si perseguono risultati di brevissimo periodo con gli effetti che tutti vediamo».
Attualmente oltre alla distanza c’è una vera e propria crisi di fiducia nei confronti del sistema dopo lo scandalo delle obbligazioni subordinate rifilate ai risparmiatori. Una ricetta però non esiste e la soluzione non è certo quella di un ritorno alle banche pubbliche. «Per riequilibrare il sistema – aggiunge Colombani – ci vogliono controlli che coinvolgano anche i lavoratori attraverso le rappresentanze. Non si vuole socializzare le imprese ma controllare l’operato del top management. Infine, bisogna evitare che i territori vengano presi d’assalto dagli speculatori e dai fondi avvoltoi. Quindi per la gestione degli Npl (non performing loans, cioè prestiti non performanti) devono essere coinvolti i colleghi, bravi a fare credito, un po’ meno sulla gestione delle sofferenze».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.