Partono le aste per gli oggetti smarriti
Migliaia di oggetti diversi, preziosi o ordinari, verranno venduti a partire da giovedì 25. Se necessario le vendite continueranno venerdì 26 e se necessari anche sabato 27

Notebook, tablet, smartphone, ma anche trolley, macchine fotografiche, borse, chiavette usb. Migliaia di oggetti diversi, preziosi o ordinari, andranno all’asta domani, giovedì 25, venerdì 26 e, se necessario, anche sabato 27 ottobre, a Redecesio di Segrate. L’appuntamento è dalle 9 alle 12.30 nella sede della Sivag in via Milano 10.
Si tratta di oggetti custoditi da più di un anno presso l’ufficio Oggetti rinvenuti del Comune di Milano, invia Friuli 30, mai reclamati dai proprietari o da chi li aveva effettivamente ritrovati e che l’Amministrazione comunale ha deciso di mettere in vendita. Data l’enorme mole di oggetti i diversi lotti saranno illustrati ai possibili acquirenti da un banditore pubblico.
Gli oggetti preziosi, come orologi, fili di perle e bracciali d’oro, partiranno da una base d’asta predefinita, mentre gli oggetti ordinari, come libri usati, portafogli, occhiali da sole, tablet, ebook ma anche biciclette, monopattini, trapani, un ferro da stiro, diversi caschi, phon, pattini a rotelle, aerosol, tiralatte, saranno assegnati al miglior offerente senza un prezzo di partenza.
Al link presente sul portale del Comune di Milano sono disponibili gli elenchi degli oggetti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.