Scoprire i tesori del Fai nel lunedì di Pasquetta
Picnic gourmet e a chilometro zero, poesia e creatività per i bambini alla Palazzina Appiani di Parco Sempione a Milano e a Villa Fogazzaro Roi sul Ceresio

Le giornate di festa in primavera sono un’ottima occasione per scoprire i Beni Fai di casa (vedi il programma per Monastero di Torba, Villa Panza e Villa dalla Porta Bozzolo) o anche quelli fuori porta, da raggiungere per una breve gita in giornata.
Proprio nel lunedì di Pasquetta (il 22 aprile) il Fai propone diverse iniziative tra arte e natura, rivolte a grandi e piccini, come colazioni sull’erba, giochi per ogni età, speciali visite guidate, passeggiate e laboratori.
PALAZZINA APPIANI
presso Arena Civica di Parco Sempione, a Milano
Per il Lunedì dell’Angelo, la Tribuna Reale di Napoleone nell’Arena Civica di Parco Sempione offre come alternativa alla classica gita fuori porta un momento di relax tra arte, cultura e natura, alla scoperta di un lato inedito della città. Dalle ore 12 alle 15 si potrà gustare open air sul loggiato o sulle gradinate il tradizionale picnic di Pasquetta, scegliendo tra differenti proposte gourmet. I volontari FAI saranno a disposizione per raccontare la bellezza e i segreti celati nel Bene.
Un apposito spazio per i più piccoli sarà dedicato al disegno e alle attività creative a tema pasquale. L’accesso è fino a esaurimento posti ed è quindi consigliata la prenotazione scrivendo a faiappiani@fondoambiente.it oppure 3471552920.
VILLA FOGAZZARO ROI
via Fogazzaro 14, Oria Valsolda (CO)
Un’intera giornata di relax tra natura e cultura, nella bellezza del giardino di Villa Fogazzaro Roi, affacciato sul Lago di Lugano. Oltre al tradizionale picnic con prodotti a chilometro zero e specialità del territorio, nell’orto sarà allestita un’area dedicata alla lettura e alla consultazione di una piccola selezione di libri di poesia per adulti e bambini.
Nel corso di tutta la giornata sarà possibile partecipare a visite guidate all’interno della villa, accompagnate dalla lettura delle pagine più suggestive di Piccolo mondo antico, il celebre romanzo di Antonio Fogazzaro qui ambientato.
Le visite si susseguiranno dalle 11 alle 16.30.
Evento realizzato con il Patrocinio del Comune di Valsolda.
Per informazioni e prezzi faifogazzaro@fondoambiente.it oppure 0344 536602 – 335 7275054.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
SALVATORE LOIERO (Serigrafica Due D Snc) su Tir urta un guard rail e si ribalta sulla 336 a Gallarate, ferito un uomo
Davide Bernasconi su L'Atletica Gavirate realizza un sogno: è oro tricolore per società con i suoi Allievi
Felice su Scontro fra auto a Fagnano Olona nella notte: cinque feriti, tra cui tre bambini
Felice su Truffa dei superbonus edilizi: quattro indagati dalla Finanza di Varese
Bruno Paolillo su Largo Flaiano, un anno dopo: viabilità più fluida, meno code. Ma si può ancora migliorare
Domotronix su È morta la ragazza di 27 anni rimasta ferita nell'incidente stradale di Valganna
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.