Dal 3 al 7 luglio alla Marina di Loano il PreMeeting di Rimini

Una settimana ricca di testimonianze e incontri, organizzata dall'associazione Cara Beltà.

Generico 2018

Dal 3 al 7 luglio la Marina ospita la quarta edizione del PreMeeting di Loano organizzato dall’associazione Cara Beltà. Preludio alla kermesse dedicata all’“amicizia fra i popoli” che da quarant’anni Comunione e Liberazione organizza nel mese di agosto a Rimini, tema dell’edizione 2019 sarà «Nacque il tuo nome da ciò che fissavi». Il titolo prende spunto da un riadattamento di un verso di una poesia sulla Veronica di Papa Giovanni Paolo II e porterà nella cittadina ligure incontri, testimonianze, mostre e concerti le cui riflessioni saranno incentrate sul «volto dell’uomo».

Come accaduto nelle precedenti edizioni, l’evento vuole arricchire l’estate loanese con i nomi più importanti del panorama culturale, sociale, religioso ed economico nazionale che a Loano potranno trascorrere giornate tra sole, spiaggia, relax e, naturalmente, riflessione.

Anticipazione di quanto si potrà ascoltare nella città romagnola dal 18 al 24 agosto, il PreeMeeting di Loano si aprirà mercoledì 3 luglio alle 21 con «Nacque il tuo nome da ciò che fissavi». L’incontro vedrà la presentazione del titolo del Meeting di Rimini 2019 e interventi di Giorgio Vittadini, docente di Statistica metodologica – Università Milano Bicocca, Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, e Emilia Guarnieri, Meeting di Rimini per l’amicizia tra i popoli.

Si continua giovedì 4 luglio con Mauro Magatti, docente di Sociologia – Università Cattolica di Milano, e Stefano Sala, imprenditore, che alle 21 dialogheranno in un appuntamento dal titolo «Generativi di tutto il mondo, unitevi!».

Venerdì 5 luglio sarà la volta del giornalista e scrittore Gerolamo Fazzini con «La nostra morte non ci appartiene. I 19 martiri di Algeria» (ore 18.30); e l’attore Pietro Sarubbi con «Tra Barabba e don Camillo. Storia di un attore convertito sul set» (ore 21).

Gli appuntamenti proseguiranno sabato 6 luglio quando Gianni Mereghetti, insegnante di Storia e Filosofia, e Claudia Munarin, dottoressa in Filologia Moderna e Comunicazione alle 21 discuteranno su «Etti Hillesum. La bellezza della vita».

Il PreMeeting calerà il sipario domenica 7 luglio alle 18.30. A chiudere i lavori saranno monsignor Antonio Suetta, vescovo della Diocesi di Ventimiglia, e Alessandra Vitez, responsabile Mostre del Meeting di Rimini, con una relazione dal titolo «Francesco e il Sultano, a ottocento anni dall’incontro».

Avatar
divisionebusiness@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Luglio 2019
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.