A Varese il festival diffuso Insubria Language Week
Dal 23 al 29 settembre avrà luogo la prima edizione del festival diffuso. Incontri in lingua ma anche laboratori esperienziali e di inclusione

Dal 23 al 29 settembre, nel territorio anticamente abitato dagli Insubres, avrà luogo la prima edizione del festival diffuso Insubria Language Week: una settimana composta di 29 eventi dedicati alle lingue ed ai linguaggi, dai dialetti locali fino alle lingue extra-europee, dalle forme di comunicazione non-visiva a quelle non-verbali, per l’inclusione e l’accessibilità che avverrà in concomitanza con lo European Day of Languages, indetta per giovedì 26: « Vogliamo rendere omaggio ai popoli che si sono avvicendati e mescolati, con le proprie lingue e culture, nel territorio abbracciato dai fiumi Ticino, Adda e Po, dalla preistoria fino ai giorni nostri e a quelli ancora a venire – spiegano gli organizzatori – Crediamo nell’importanza del ruolo delle lingue, dai dialetti locali fino alle lingue extra-europee, passando per forme di comunicazione non-visiva e non-verbale, come punto d’incontro tra passato e futuro, linfa vitale delle molte radici che hanno plasmato questo territorio e le sue genti e motore di sviluppo di sinergie tra la realtà locale ed il contesto internazionale in cui questa è inserita».
Passeggiate in russo ed inglese in città o nella natura, un aperitivo di integrazione tra sordi ed udenti, proiezioni di film in lingua originale, incontri sulla calligrafia e sulla grafologia, un workshop di tedesco, un laboratorio esperienziale sull’Alzheimer, un aperitivo in giapponese, racconti in dialetto, meditazione zen con l’arte del mimo, musica balfolk dal mondo: queste sono solo alcune delle variopinte iniziative radunate nel calendario di ILW.
La rassegna ha anche ottenuto il patrocinio di SSML Varese e Università degli Studi dell’Insubria, e tra gli organizzatori si annovera Premio Chiara, che partecipa ad Insubria Language Week con ben cinque eventi.
Per questa I edizione, il tema proposto come filo conduttore è ‘Lingue in Cammino’ : il cammino come punto d’incontro, scontro ed evoluzione di individui, lingue e popoli.
Il festival è nato dall’iniziativa di un piccolo gruppo informale nella provincia di Varese (Marco Raja, Francesca Leonardi Vanoli ed Ismael López Luque) e, passo a passo, ha coinvolto sempre più associazioni, enti, imprese e gruppi, i cui eventi, uniti dal fil rouge delle lingue in cammino, hanno concorso a comporre il calendario del festival diffuso sul territorio, dal Canton Ticino a Milano.
Tutte le informazioni ed aggiornamenti sulla rassegna e gli eventi sono sul sito www.insubrialanguageweek.com, Facebook: www.facebook.com/events/Instagram: @Insubrialanguageweek
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.