Corsa ad ostacoli nel fango, al via la prima tappa italiana
Domenica 6 ottobre Milano sarà la prima città italiana ad ospitare Tough Mudder la corsa ad ostacoli nel fango più famosa del mondo

Le ruspe sono in azione, lo staff tecnico è operativo, gli atleti si stanno scaldando, il countdown è cominciato: domenica 6 ottobre Milano sarà la prima città italiana ad ospitare Tough Mudder la corsa ad ostacoli nel fango più famosa del mondo. Determinazione, istinto, altruismo, ma soprattutto divertimento: ecco che cos’è Tough Mudder: un percorso di 15 km ad ostacoli (Tough Mudder Classic) 22 per l’esattezza, creato nel cuore di Parco del Ticino ad Abbiategrasso. Pareti da scavalcare, vasche di ghiaccio in cui tuffarsi, assi di equilibrio, e ovviamente tanto fango, ma non mancheranno anche gli ostacoli naturali, come ruscelli e fossati. Una gara destinata a grandi, piccini, uomini, donne, presenziata dai due “globetrotter” Danilo Ragona e Luca Paiardi e dalla coach di ostacolo terapia Caterina Pettinato a capo delle Mudder Woman, gruppo tutto al femminile.
Tough Mudder significa proprio questo: mettersi in gioco, affrontare gli ostacoli con resilienza, così come ogni giorno affrontiamo piccole e grandi sfide che la vita ci pone davanti; significa arrivare in fondo e dire a se stessi “ce l’ho fatta!”. Ed è proprio nelle situazioni di difficoltà che si scopre la solidarietà, l’istinto delle persone ad aiutarsi: questo uno dei punti cardine della filosofia Tough Mudder: superare i propri limiti e riscoprire la nostra umanità, la voglia di aiutarsi per arrivare insieme al traguardo.
Tough Mudder arriva in Italia dopo aver appassionato più di 3 milioni di persone nel mondo: un’esperienza unica ed indimenticabile, capace di unire indistintamente persone di diverso genere ed etnie. «L’idea di portare il Tough Mudder in Italia – spiega Fabiana De Rosa, CEO & Co-founder di Real Massive – è nata con l’obiettivo di far appassionare a questa disciplina quanta più gente possibile, per far vivere loro un’esperienza unica e indimenticabile immersi nella natura. È un evento grazie al quale, oltre ad un notevole movimento fisico, si accresce la consapevolezza delle proprie capacità, attraverso il superamento dei propri limiti, che unito al lavoro di squadra, giova al fisico e alla mente. Superare un ostacolo è divertimento puro, dato dall’opportunità rara per un adulto di sporcarsi, correre, scivolare, incoraggiando o portando con sé altre persone nel fango».
L’appuntamento è per domenica 6 ottobre, a partire dalle 9:00, Parco del Ticino – Abbiategrasso (Ingresso Villaggio: Via Delle Vigne 4 – Robecco sul Naviglio). Dopo Milano sarà Roma ad ospitare Tough Mudder l’appuntamento è per il 26 e 27 ottobre a Zagarolo, Valle Martella.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.