La Casa della Città Solidale e Lions Club, una nuova collaborazione
La donazione ricevuta a seguito dell’iniziativa "Diamo un calcio alla povertà"

Sabato 26 ottobre La Casa della Città Solidale di Tradate ha voluto ringraziare il Lions Club – Distretto 108 IB1 e Sezione di Tradate per l’importante donazione ricevuta a seguito dell’iniziativa “Diamo un calcio alla povertà”, grazie alla quale è stato possibile acquistare una cella frigorifera e una serie di contenitori isotermici a norma HACCP.
Nelle foto i Past President Lions Carlo Taglioretti e Giovanni Mattei con Angelo Viganò, Presidente de ‘La Casa della Città Solidale’ durante l’incontro che, oltre a rappresentare un cordiale momento di ringraziamen- to per il contributo ricevuto, è stato anche occasione per illustrare agli ospiti tutti i dettagli delle procedure di tracciabilità dei prodotti adottate e l’importanza dei nuovi acquisti.
La cella e i ‘termobags’ vanno infatti ad incrementare le attrezzature che permettono di trasportare e conservare con gli opportuni criteri e alle giuste temperature gli alimenti che i volontari dell’associazione tradatese ritirano da supermercati, grossisti e produttori per poi distribuirli alle famiglie in difficoltà economica attra- verso il Market Solidale di via Isonzo 3. Per informazioni sulle attività dell’associazione www.lacasadellacittasolidale.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.