Il Consiglio regionale invita la senatrice Liliana Segre
Lo chiede una mozione urgente approvata questa sera dall’Aula del Consiglio regionale con 66 voti a favore e 3 contrari

Invitare la Senatrice Liliana Segre ad una visita istituzionale presso l’Aula del Consiglio regionale della Lombardia e a un incontro con tutti i Consiglieri regionali per accogliere un suo intervento rivolto al legislatore regionale, in modo da recepire importanti e significativi spunti di riflessione, con l’auspicio che tale visita avvenga in una data vicina al Giorno della Memoria.
Lo chiede una mozione urgente approvata questa sera dall’Aula del Consiglio regionale con 66 voti a favore e 3 contrari (Viviana Beccalossi e i due Consiglieri di Fratelli d’Italia Franco Lucente e Barbara Mazzali), presentata dalla Presidente della Commissione Antimafia Monica Forte (M5Stelle) ed emendata nel dispositivo finale dal Capogruppo di Forza Italia Gianluca Comazzi.
Il documento impegna inoltre il Presidente Fontana “a manifestare alla senatrice Liliana Segre la nostra stima, la nostra profonda solidarietà per le ignobili aggressioni di cui è stata oggetto e il nostro profondo rispetto per la sua storia personale che la rende preziosa testimone di una tragedia, l’Olocausto, sul quale non è tollerabile alcun revisionismo, negazionismo o sottovalutazione”.
Respinto invece con 42 voti contrari e 30 a favore un emendamento presentato dal Partito Democratico che impegnava il Consiglio regionale della Lombardia “ad istituire una apposita Commissione speciale ai sensi del comma 2 art.25 del Regolamento generale per il contrasto ai fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza”.
“La discussione in Aula e il tenore del confronto e del dibattito hanno segnato questa sera una pagina sicuramente positiva –ha commentato il Presidente del Consiglio Alessandro Fermi al termine della seduta- e la volontà di ricercare e trovare un punto di incontro e di mediazione al di là delle rispettive posizioni, testimonia come ancora una volta la Lombardia riesce porsi come esempio e riferimento per il Paese, superando contrapposizioni e divisioni che non fanno bene alle istituzioni e alla comunità civile”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.