Disperso e ferito nei boschi del Monte Fenera
L'uomo è stato trovato e soccorso dai carabinieri: era scivolato e si era infortunato, perdendo inoltre successivamente l’orientamento

Nel pomeriggio dello scorso 2 novembre i carabinieri della Stazione di Romagnano Sesia in provincia di Novara intervenivano in soccorso ad un 33enne di Grignasco che, avventuratosi alla ricerca di funghi nella vasta area boschiva del Monte Fenera, era scivolato e si era infortunato, perdendo inoltre successivamente l’orientamento.
L’uomo, per sua fortuna, aveva tuttavia con sé il telefono cellulare col quale riusciva a contattare il “112”, spiegando l’accaduto e richiedendo soccorso, precisando che aveva anche oggettive difficoltà a muoversi a causa di una contusione alla caviglia che si era probabilmente slogata.
La Centrale Operativa dei Carabinieri di Arona avviava e coordinava così immediatamente le ricerche dello sventurato, inviando innanzitutto sul posto i militari della Stazione Carabinieri di Romagnano Sesia, competente per territorio.
Costoro, tenendosi sempre in contatto col ragazzo mediante il telefono, cercavano innanzitutto di circoscrivere con maggior precisione l’area in cui lo stesso si era perduto, anche mediante l’attivazione delle sirene delle auto di servizio: in questo modo il disperso poteva fornire utili indicazioni ai Carabinieri per far loro capire se si stavano avvicinando o meno all’obbiettivo.
Una volta localizzata quindi, di massima, la zona in cui il soggetto pareva trovarsi, i militari iniziavano ad arrampicarsi a piedi nell’impervia boscaglia, fino ad individuarlo dopo quasi due ore di ininterrotte ricerche.
A questo punto i Carabinieri trasportavano il ragazzo fino alla più vicina strada carrozzabile, ove poteva finalmente essere soccorso da personale sanitario del “118” per poi essere accompagnato all’ospedale di Borgosesia per le cure mediche del caso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.