Il Liceo Curie di Tradate celebra Dante con una discesa agli inferi
A partire dal 6 marzo l'associazione Tipic e il Liceo Curie propongono sei serate con il professor Vinicio Bernardi che leggerà e commenterà alcune delle pagine più affascinanti della prima cantica della Divina commedia

L’Associazione Tipic (Tutti Insieme Per Il Curie) in collaborazione con il Liceo scientifico Marie Curie di Tradate, precorrendo un pochino i tempi rispetto all’anno prossimo, quando si celebreranno i 700 anni dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri, propone un ciclo di sei serate dedicate alla conoscenza di alcuni dei canti più significativi e più coinvolgenti dell’Inferno.
L’iniziativa, che è stata pensata proprio per preparare adeguatamente il campo agli eventi celebrativi che costelleranno numerosi il 2021, si terrà nell’Aula magna del Liceo Curie, a partire dal mese di marzo.
A condurre studenti e pubblico alla scoperta della Commedia, sarà il professor Vinicio Bernardi, docente di lettere al Curie e non nuovo a tali performance.
Il titolo generale dato alle sei serate è “Una discesa agli inferi con Dante“.
«Il professore, che sarà attore, lettore e commentatore del testo dantesco, ci porterà all’Interno dell’oltremondo dei dannati – dice il presidente dell’Associazione Tipic, Romano Marchetti – e ci farà conoscere le figure straordinarie dei primi dannati, gli ignavi, di Paolo e Francesca, di Farinata degli Uberti, di Pier delle Vigne, di Ulisse e del Conte Ugolino, con tutte le implicazioni storiche ed attuali che essi portano con sé. Sarà un’immersione salutare in un’atmosfera magica e terribile, sacra e tremendamente terrena, che farà riflettere lo spettatore sulla storia del passato, ma anche sul suo presente storico e personale. Sarà come un bagno purificatore».
La partecipazione alle serate, aperta a tutti, sarà gratuita.
Questo il calendario, che potrebbe subire variazioni a causa delle misure per il contenimento dell’epidemia di coronavirus:
6/3/2020 L’ingresso di Dante all’Inferno (Canto III)
20/3/2020 Il Dramma dell’amore: Paolo e Francesca (Canto V)
03/04/2020 Le tombe degli eretici: Farinata degli Uberti (Canto X)
17/04/2020 La selva dei suicidi: Pier della Vigna (Canto XIII)
08/05/2020 Il folle volo di Ulisse (Canto XXVI)
29/05/2020 Il lago dei traditori Canto (XXXIII)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.