“Perchè Regione Lombardia nega i tamponi a medici e infermieri esposti?”
Denuncia del sindacato Fials che chiede controlli del personale sanitario che opera negli ospedali e nelle case di riposo

«Va bene far rimanere tutti a casa ma evitiamo di farci sfuggire i virus negli ospedali e nelle RSA».
Il segretario provinciale Santo Salvatore della Fials, uno delle principali sigle sindacali della sanità, rilancia il problema del monitoraggio sanitario di chi opera in prima fila: « In situazioni di emergenza i dati da rilevare ed i comportamenti da adottare dovrebbero essere rigorosi ed univoci. Così, purtroppo non è, leggiamo e si applicano disposizioni difformi tra Ministero della salute e regioni e nell’ambito della stessa regione. Tralasciando la querelle sui DPI, non è spiegabile come la Lombardia non dia indicazioni alle aziende di applicare le indicazioni del Ministero del 25 marzo sulla necessità di sottoporre a tampone il personale sanitario esposto. La sola rilevazione della temperatura ed il monitoraggio sintomatico possono essere misure tardive che attivano le procedure di contenimento quando il virus è gia stato diffuso tra gli operatori e nelle famiglie degli stessi. Gli operatori dell’ospedale di Gallarate hanno segnalato questa criticità che è stata prontamente riportata alla direzione strategica».
A livello aziendale, inoltre, il segretario di Fials chiede alla direzione strategica della Valle Olona come mai pazienti positivi siano stati portati anche all’ospedale Bellini di Somma Lombardo: « Altro elemento di dicotomia organizzativa è rappresentato dall’esigenza di preservare ospedali così detti “covid free” con l’intento di concentrare la cura dei pazienti positivi in aree ristrette e protette. Le ASST Sette Laghi e Ovest Milanese si sono attenute a tali indicazioni lasciando almeno un presidio “pulito”, non è ben chiara la scelta della ASST Valle Olona di portare pazienti Covid positivi a Somma Lombardo, unico presidio non ancora coinvolto. La situazione delle RSA è drammaticamente in evoluzione anche in considerazione della fragilità degli ospiti e della limitata capacità di approccio del personale a misure contenitive di questa portata».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.