Fiume-Rijeka, una città d’incontro e dialogo
Fiera della sua autonomia per secoli, al crocevia tra mondo tedesco, slavo e latino, tra il mare e le pianure danubiane. Il 28 e il 29 ottobre un convegno promosso dal Centro di ricerca sulle minoranze dell’Università Insubria,

“Flumen-Fiume-Rijeka crocevia interculturale d’Europa” è il convegno internazionale organizzato dal Centro di ricerca sulle minoranze (Cerm) dell’Università dell’Insubria, con sede a Como, in collaborazione con l’University of Rijeka e la Società di studi fiumani.
L’evento si svolgerà in modalità telematica il 28 e 29 ottobre dalle 9 alle 18.
Spiega Paola Bocale, direttrice del Cerm e organizzatrice dell’evento con Elisa Bianco, Daniele Brigadoi Cologna e Lino Panzeri: «La posizione strategica e il porto hanno fatto per millenni di Fiume un luogo privilegiato di incontro e dialogo tra culture, tradizioni, religioni e popoli diversi. Nell’anno in cui la città è capitale europea della cultura il Cerm ha voluto organizzare un convegno dal carattere interdisciplinare che permettesse di esplorare e far conoscere meglio la storia di una città di importanza fondamentale nel Mediterraneo e nell’Europa centro-orientale».
Il programma è articolato in quattro sessioni: storica, storico-giuridica, linguistico-letteraria e storico-sociale. Insieme ai docenti dell’Insubria, molti relatori e moderatori di diverse provenienze: University of Rijeka, Università La Sapienza e Università degli Studi internazionali di Roma, Università di Padova, Università di Napoli Federico II, Università di Siena, Società di studi fiumani, Geschichte und region (Storia e regione), Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa.
Il convegno è aperto a tutti ed è accessibile attraverso questo link
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.